Amministrazione trasparente: RAPPORTI CONTROLLI 2014 ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE GRANDI COMUNI
Pubblicato dall'A.N.AC. - Autorità Nazionale Anti Corruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche - l'esito dei controlli eseguiti su un campione di Enti pubblici per verificare il rispetto dalla legge n. 190/2012 e dell'obbligo di pubblicazione delle informazioni previsto dal d.lgs. n. 33/2013.
Il controllo sull'applicazione del d.lgs. N. 33/2013 si è incentrato sui grandi comuni e alla data del 30 maggio 2014 sono state rilevate criticità in termini di completezza e di qualità dei contenuti della pubblicazione dei dati, oggetto di specifico esame, relativi a "Organi di indirizzo politico-amministrativo", "Consulenti e collaboratori", "Monitoraggio dei tempi medi procedimentali", "Atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici", "Beni immobili e gestione del patrimonio", "Pianificazione e governo del territorio", "Responsabili della trasparenza e della prevenzione della corruzione", "Accesso civico".
L'Autorità ha rimesso una comunicazione ai Comuni monitorati i quali hanno addotto le loro osservazioni in merito visionabili selezionando i link riportati nella tabella che segue.
Comuni |
Esiti della vigilanza-Lettere trasmesse dall’Autorità |
Rapporti delibera n. 77/2013 |
Osservazioni delle amministrazioni |
Bari |
|||
Bologna |
|||
Cagliari |
|||
Catania |
|||
Firenze |
|||
Genova |
|||
Messina |
|||
Milano |
|||
Napoli |
|||
Palermo |
|||
Reggio Calabria |
Osservazioni non pervenute |
||
Roma |
|||
Torino |
Osservazioni non pervenute |
||
Trieste |
|||
Venezia |
Da una disamina dei rapporti e delle conseguenziali osservazioni si rileva una generalizzata parziale applicazione degli adempimenti.
Dal rapporto rimesso al Comune di Bari, primo della lista, si evince, infatti, che in data 19 marzo 2014 è stata rilevata la mancata pubblicazione:
˗ del Piano triennale di prevenzione della corruzione e del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità;
˗ dei dati relativi alla pianificazione e governo del territorio.
Sono, inoltre, emerse carenze informative in relazione ai dati su:
˗ consulenti e collaboratori;
˗ beni immobili e gestione del patrimonio.
- organi di indirizzo politico e amministrativo;
˗ monitoraggio dei tempi procedimentali.
È stata, altresì, rilevata la ricorrente assenza della data di aggiornamento delle pagine web della sezione "Amministrazione trasparente" e la pubblicazione in formato non aperto dei dati sugli atti di Concessione.
I rilievi mossi al Comune di Bari sono simili a quelli esposti agli altri comuni, alcune volte anche più gravi come per il Comune di Reggio Calabria dove, in un primo monitoraggio si accertava che il sito web istituzionale presentava in home page la sezione "Amministrazione trasparente", la cui articolazione risultava non conforme a quella indicata nella tabella 1 dell'allegato al d.lgs. n. 33/2013 e nell'allegato 1 alla delibera dell'Autorità n. 50/2013. Risultavano, infatti, assenti alcune sotto-sezioni di secondo livello previste nei citati allegati (es. burocrazia zero, controlli alle imprese). Molte sotto-sezioni, inoltre, sebbene predisposte, risultavano prive di contenuti.
Permanendo, comunque, "diffuse e ingiustificate le carenze nella pubblicazione dei dati oggetto di monitoraggio" l'Autorità ha richiesto ai grandi Comuni di pubblicare entro il 15 settembre 2014 tutti i dati rilevati come ancora mancanti o incompleti.
Attraverso la lettura dei rapporti si ottengono utili indicazioni sulla natura e sulla modalità di pubblicazione delle informazioni nella sezione dell'amministrazione trasparente in adempimento alle disposizioni di legge.
Fonte: ANAC
07 luglio 2014
Dott. Igino Addari