Dal 20 gennaio 2022 è in vigore la nuova norma UNI 11845:2022 - "Processi di gestione della conservazione a lungo termine di immagini digitali con l'uso del formato FITS".
La norma definisce caratteristiche e requisiti funzionali che un archivio basato sull'uso del formato FITS deve soddisfare, per garantire l'idoneità a lungo termine della conservazione delle immagini digitali.
La scelta del FITS è dettata da una serie di peculiarità del formato che lo rendono particolarmente adatto alla conservazione a lungo termine per le sue caratteristiche di: auto-referenzialità, trasparenza, libertà d’uso e autonomia.
La conservazione digitale a lungo termine richiede l'impiego di tecnologie e processi volti a garantire la persistenza degli oggetti informativi digitali mantenendone la loro integrità e identità.
Il formato FITS (Flexible Image Transport System), offre la possibilità di mettere a punto un agevole flusso dei processi di validazione, conversione, controllo e gestione dei dati di immagini digitali.
La scelta del FITS è dettata da una serie di peculiarità del formato che lo rendono particolarmente adatto alla conservazione a lungo termine per le sue caratteristiche di : auto-referenzialità, trasparenza, libertà d’uso e autonomia.
Fonte: Parer
Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l'adempimento del GDPR
Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679.