GOOGLE, AMAZON E L’ACCESSO AI DATI ALLE FORZE DELL’ORDINE

A seguito dei recenti provvedimenti di luglio 2022 delle Autorità garanti europee nei confronti delle Big Tech USA, non ultimi i provvedimenti dei Garante privacy Danese e Olandese che vietano l’utilizzo dei prodotti di Google nelle scuole, un altro fronte si apre in relazione all’accesso ai dati personali concesso alle Forze dell’ordine in particolari casi. […]

Privacy e Registro delle Opposizioni anche per cellulari: come funziona

Il servizio fa rima con privacy e ha l’obiettivo di contrastare il telemarketing selvaggio, diretto verso i propri numeri telefonici inclusi, dal 27 luglio 2022, quelli del cellulare. Con l’inserimento dei propri numeri di telefono nel Registro delle Opposizioni, regolamentato dal Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2022, n. 26, i cittadini hanno la possibilità di annullare i […]

Nuovo avviso (PNRR) migrazione al cloud dei Comuni (misura 1.2)

Aggiornamento del 25 luglio 2022 Su PA digitale 2026 è stato pubblicato un nuovo avviso previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per favorire la migrazione al cloud dei Comuni (misura 1.2) con uno stanziamento di 215 milioni.                                […]

Comune sanzionato per aver nominato DPO il Responsabile Affari Generali

L’Autorità garante per la protezione dei dati personali, con il provv. 12 maggio 2022 n. 174, ha sanzionato per seimila euro un Comune all’esito di un’istruttoria con cui ha accertato l’illiceità di un trattamento di dati personali e la mancanza di una valida designazione di un DPO responsabile della protezione dei dati. Inizialmente il Comune aveva […]

Termine classificazione di dati e servizi su PA digitale 2026 PNRR Misura 1.2 migrazione CLOUD servizi

Entro il 18 luglio 2022, per tutte le pubbliche amministrazioni è possibile completare o confermare, la classificazione di dati e servizi  per la migrazione in CLOUD, non previsti nell’elenco preclassificato predisposto per Comuni, Scuole e ASL.  La classificazione viene eseguita seguendo le indicazioni definite dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e utilizzando la piattaforma PA digitale 2026. La classificazione abilita le amministrazioni a […]

Come ottimizzare i servizi web e digitali nei Comuni ammessi al PNRR

Non c’è dubbio che uno dei bandi PNRR più importanti per la transizione digitale sia rappresentato dalla misura 1.4.1. Questa misura prevede il finanziamento di siti web e di servizi digitali accessibili con SPID, CIE, a richiesta del cittadino, rispondenti ai criteri tassativamente richiesti da Agid la cui applicazione costituisce una condizione essenziale per l’assegnazione dei […]

Un Comune tra le nuvole d’Abruzzo spazza Google Analytics per conformarsi ai Garanti Europei

Dopo i provvedimenti dei Garanti europei della protezione dei dati personali secondo cui l’uso continuo di Google Analytics viola il Regolamento europeo GDPR n. 2016/679, come raccomandato da AGID anche nel Piano triennale per l’informatica. L’operazione è stata facilitata dall’utilizzo del CMS Actagov di Actainfo, qualificato ed inserito sul Marketplace di Agid  alla scheda SA-2177 nei […]

Il Garante della privacy contro il revenge porn

Il revenge porn consiste nella diffusione di immagini pornografiche o sessualmente esplicite a scopo vendicativo (ad esempio per “punire” l’ex partner che ha deciso di porre fine ad una relazione) o per denigrare pubblicamente, bullizzare e molestare la persona cui si riferiscono. Per arginare e prevenire il fenomeno il Garante privacy ha emanato cinque provvedimenti […]

Obbligo sostituzione servizi tecnologici  di  sicurezza  informatica  legati alla Federazione Russa

Con il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante “Misure  urgenti per  contrastare  gli  effetti  economici  e  umanitari  della  crisi ucraina”, il Governo  ha  stabilito  la  straordinaria necessità e urgenza di assicurare il rafforzamento dei  presidi  per la  sicurezza,  la  difesa  nazionale,  le  reti   di   comunicazione elettronica e degli  approvvigionamenti  di  materie  prime.  L’art. 29, comma […]