È online il nuovo portale LaTuaPA, raggiungibile dall’indirizzo latuapa.gov.it, realizzato per raccogliere le segnalazioni di presunte inadempienze o irregolarità nella P.A. e per la gestione delle conseguenti verifiche di competenza dell’Ispettorato per la Funzione Pubblica che solleciterà le pubbliche amministrazioni a correggere le disfunzioni eventualmente accertate.

I cittadini hanno, così, un canale di comunicazione digitale a disposizione per segnalare “quello che non va” nelle pubbliche amministrazioni, allo scopo di promuoverne, attraverso l’intervento dell’Ispettorato per la Funzione Pubblica, l’azione autocorrettiva e risolvere le criticità riscontrate.

L’Ispettorato tratta come “inadempienze” le segnalazioni in cui il cittadino lamenta il comportamento non corretto tenuto dalla pubblica amministrazione rispetto ad una propria richiesta, con lesione di un proprio interesse particolare (come, ad esempio, nei casi di mancata adozione del provvedimento richiesto nei termini di legge, violazione di norme del procedimento amministrativo che lo riguarda, omessa risposta).

L’Ispettorato tratta, invece, come “irregolarità” le segnalazioni in cui il cittadino denuncia un comportamento tenuto dalla pubblica amministrazione ritenuto non corretto, dal quale possa derivare la lesione di un interesse di carattere generale, connesso al buon andamento dell’azione amministrativa (come, ad esempio, nel caso di irregolarità nel conferimento di incarichi o nei concorsi pubblici).

Le pubbliche amministrazioni, infatti, sono tenute ad adottare modalità organizzative che assicurino e agevolino i rapporti con l’utenza e, salvo i casi in cui il silenzio non sia qualificato dalla legge come diniego del provvedimento richiesto, il mancato riscontro dell’amministrazione nei termini di conclusione del procedimento, in violazione della normativa, costituisce inadempienza.

Amministrazioni pubbliche interessate dalle segnalazioni sul portale online LaTuaPa

Si possono segnalare inadempienze o irregolarità riferibili esclusivamente alle pubbliche amministrazioni indicate all’art. 1, comma 2, del d.lgs. 165/2001 e dunque:

  • Amministrazioni dello Stato (comprese le scuole);
  • Regioni, Province, Comuni;
  • Comunità montane, e loro consorzi e associazioni;
  • istituzioni universitarie;
  • Istituti autonomi;
  • case popolari;
  • Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
  • tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali;
  • amministrazioni, aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale;
  • l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie.

Sono sottratti ai poteri di vigilanza dell’Ispettorato per la Funzione Pubblica le Autorità indipendenti, gli organismi di diritto pubblico, società e associazioni controllate da amministrazioni pubbliche, e, in generale, le imprese e le società private.

Segnalazioni

L’accesso ai servizi del portale online LaTuaPa è possibile tramite autenticazione con Spid. Le segnalazioni in forma anonima non sono inoltrabili tramite piattaforma.
Accedendo al portale nella sezione “Le mie segnalazioni”, è possibile verificare lo stato della pratica in qualsiasi momento. L’ispettorato, dopo aver valutato la non manifesta infondatezza della segnalazione, avvia le proprie verifiche e la propria istruttoria.

Qualora gli esiti dell’attività ispettiva confermino l’irregolarità o l’inadempienza, l’Ispettorato comunica i propri rilievi all’Amministrazione segnalata, nonché, ricorrendone i presupposti, all’Autorità Giudiziaria ordinaria o alla Corte dei Conti, per l’avvio delle azioni di competenza.
In caso di mancata conferma delle inadempienze/irregolarità segnalate, l’Ispettorato procede all’archiviazione della segnalazione.

Fonte Ministero per la Pubblica Amministrazione

ACTAINFO PNRR

AGID_Marketplace.pngMisura 1.4.1: SPORTELLO DIGITALE e SITI WEB per Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo.
Misura 1.2: Migrazione servizi in CLOUD.
Misura 1.4.3: PagoPA, App IO.
Misura 1.4.4: SPID, CIE

 

 

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l'adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679.

 

 

E-learning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing - segnalazione degli illeciti - richiesti dalle Linee Guida ANAC del 9 giugno 2021

 

 

Leggi anche

Whistleblowing: il nuovo decreto in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2023, n. 63, il Decreto Legislativo del 10 marzo 2023, n. 24 di “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che […]

PNRR multimisura 1.1 e 1.2 “Infrastrutture digitali e abilitazione al cloud” – ASL/AO (marzo 2023)

Le ASL e le Aziende Ospedaliere possono candidarsi per l’implementazione di un Piano di migrazione dei sistemi, applicativi e dati relativi ai servizi dell’amministrazione verso il PSN e/o infrastruttura della PA adeguata e/o cloud qualificato (comprensivo per ciascun servizio di tutte le attività necessarie ad eseguire e completare la migrazione assessment, pianificazione della migrazione, esecuzione […]

PNRR: Prorogata al 19 maggio la scadenza della Misura 1.3.1 PDND

L’adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati – PDND, obbligatoria entro il 30 settembre 2023, è uno dei pilastri dell’interoperabilità tra banche dati e lo strumento che la strategia di digitalizzazione della PA ha previsto per valorizzare il capitale informativo pubblico, riducendo la richiesta di dati al cittadino e, allo stesso tempo, creando nuove opportunità di sviluppo per […]