Le Pubbliche Amministrazioni che, per l’accesso ai propri servizi digitali on line, necessitano di un supporto per attivare il sistema SPID – sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese – possono scegliere ACTAINFO come soggetto Aggregatore, intermediario tecnologico convenzionato da AgID.
La scelta “inclusiva” di Actainfo permette ai Comuni e ad altri Enti della pubblica Amminstrazione di avere una unica porta di accesso ai loro servizi digitali on line e mobile, condivisa anche da più fornitori.
Ciò permette all’utente di eseguire una unica identificazione per procedere alla richiesta dei servizi digitali on line messi a disposizione di cittadini e imprese.

Oltre che soluzioni tecnologiche innovative da offrire nei servizi on line, motivo fondamentale, che ha spinto Actainfo a richiedere e ottenere l’accreditamento di soggetto Aggregatore, è stato quello di dare attuazione all’interoperabilità obbligatoria per legge, neutralizzando il tentativo di alcuni fornitori di creare una barriera alla libera circolazione, alla scelta dei servizi digitali più rispondenti alle esigenze dei cittadini e alla fruizione di una tecnologia all’insegna della rapidità e dell’affidabilità.

Convenzione tra AGID e ACTAINFO Soggetto Aggregatore SPID

Le Pubbliche Amministrazioni interessate, possono richiedere a Actainfo il supporto all’attivazione di SPID per i loro servizi digitali on line finanziati con la Misura 1.4.1 PNRR “CITTADINO ATTIVO” compilando il modulo contatti presente nella home page del sito www.actainfo.it.

Actainfo fornisce il supporto all’attivazione dell’accesso ai servizi digitali con lo strumento di identità digitale CIE – Carta di identità elettronica – integrata con il nodo eIDAS.

A completamento dell’attivazione dei servizi online Actainfo, con i suoi partner tecnologici, procede, se necessario, alla configurazione di PagoPA per il pagamento dei servizi digitali a titolo oneroso.

Igino Addari


ACTAINFO PNRR

AGID_Marketplace.png Misura 1.4.1: SPORTELLO DIGITALE e SITI WEB per Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo.
Misura 1.2: Migrazione servizi in CLOUD.
Misura 1.4.3: PagoPA, App IO.
Misura 1.4.4: SPID, CIE

 

 

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l'adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679.

 

 

ActaFad - Elearning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing - segnalazione degli illeciti - richiesti dalla Delibera ANAC n. 311 del 12 luglio 2023

 

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]