Comunicazione Istituzionale

Open Data Ente

L’applicativo “OPENDATAENTE” per la COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE WEB E OPEN DATA è strutturato in un portale web CLOUD SAAS con le caratteristiche previste dalla misura 1.2 del PNRR per l’aggiornamento in sicurezza di applicazioni in Cloud.
Fattore fondamentale per la realizzazione e gestione dell’applicativo è la interoperabilità attraverso le Application Programming Interface API da esporre, per l’interazione e lo scambio di informazioni senza vincoli sulle implementazioni, evitando integrazioni ad hoc come previsto dalle determinazioni AGID n. 547 del 1 ottobre 2021 e n. 341 del 14 dicembre 2022 cui tutte le amministrazioni devono aderire.

Il patrimonio informativo del Comune deve essere valorizzato secondo diverse strategie coerenti con le recenti normative ed indirizzi a livello nazionale ed europeo: la direttiva europea 2013/37/UE detta PSI 2.0, il Piano Triennale per l’ICT della Pubblica Amministrazione – AGID, le Linee Guida per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico 2017 – AGID, l’Application Profile for Data Portals in Europe – profilo Italiano (DCAT-AP_IT).
Attraverso gli Open Data, il Comune sviluppa azioni rivolte a:
• favorire la democrazia partecipativa;
• rendere i cittadini maggiormente consapevoli della realtà in cui vivono, effettuando scelte che soddisfano i propri bisogni in modo adeguato;
• agevolare la ricerca, rendendo disponibile una elevata quantità di dati per gli istituiti di ricerca, i quali possono migliorare la propria attività sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo;
• favorire lo sviluppo di imprese specializzate, permettendo a queste di sviluppare appositi sistemi che, rielaborando i dati in maniera opportuna, li rendano appetibili per il mercato;
• favorire la condivisione dei dati fra enti, mediante automatismi.

Applicativo "OpenDataEnte" e accesso API

Vista la portata generale dei temi da pubblicare sull’applicativo, la disponibilità delle API è richiesta per tutti gli applicativi dell’Ente:

1. Protocollo informatico
2. Albo pretorio
3. Servizi Scolastici
4. Contabilità e Ragioneria
5. Gestione economica
6. Multe e verbali
7. Gestione Personale
8. Organi istituzionali
9. Contratti
10. Gare e appalti
11. Ordinanze
12. Revisione Contabile
13. Altri applicativi già attivi o da attivare.

L’applicativo costituirà una sezione autonoma e interconnessa al sito web istituzionale, tipo Amministrazione trasparente, Servizi digitali e rappresenterà uno strumento di Comunicazione istituzionale sul web e di diffusione degli open data.
Questo strumento innovativo favorirà la creazione di una Pubblica Amministrazione aperta e promotrice di innovazione nei confronti di cittadini ed imprese.
L’applicativo Open Data “OPENDATAENTE” è lo strumento che consente di valorizzare al meglio il patrimonio dei dati detenuti dall’ente, favorendo la condivisione dei dati fra enti.
Il principio fondamentale degli open data è che i dati pubblici, nel rispetto della normativa vigente, appartengono alla collettività e come tali devono essere ri-utilizzabili da chiunque ne abbia interesse.
I dati possono essere liberamente utilizzati secondo il sistema di licenze “Creative Commons“, consentendo all’utente la possibilità di riprodurre, distribuire, trasmettere e adottare e gratuitamente i dati, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte laddove necessario.
Per avere un impatto importante sui cittadini e le imprese l’ente dovrà curare in particolare la raccolta e la lavorazione dei dati aperti da pubblicare sull’applicativo “OPENDATAENTE” in formato json e csv per la consultazione e il download da parte di cittadini e imprese.
I dati pubblicati potranno essere raggruppati per dataset omogenei in modo da facilitarne la ricerca attraverso l’accesso a un apposito menu come di seguito rappresentato.

Saranno consultabili i progetti OPEN riportanti collegamenti riguardanti l’Ente pubblico che ne favoriranno la consultazione a cittadini e imprese. Tra i quali:
OPEN BILANCIO infografiche, previsioni, rendiconti, spese correnti, investimenti
SVILUPPO SOSTENIBILE salute, istruzione, benessere economico, sicurezza, ambiente
STATISTICHE DEMOGRAFICHE natalità, matrimoni, nuovi residenti
STATISTICHE ECONOMICHE occupazione, disoccupazione, inflazione
RENDICONTO DI MANDATO dataset su mobilità, casa, turismo, servizi sociali, sport, scuola

Gestione dell'applicativo

La gestione dell’applicativo “OPENDATAENTE” prevede:
– l’erogazione del servizio di assistenza, manutenzione ordinaria, correttiva ed evolutiva
– il servizio di manutenzione sistemistica della piattaforma web
– la revisione/implementazione delle sezioni
– la pubblicazione delle informazioni eventualmente fornite dall’amministrazione, che potrà procedere autonomamente all’aggiornamento attraverso la gestione di un’area riservata
– il backup giornaliero dei contenuti
– hosting del sito web
– il dominio del sito web è fornito dal committente.

Verrà prestata l’assistenza giuridica, amministrativa, informatica, operativa con formazione e tutoraggio remoto, dei soggetti autorizzati dall’ente, per la pubblicazione delle informazioni sull’applicativo.
L’assistenza, oltre che telefonica e via e-mail, prevede anche un sistema telematico di apertura delle segnalazioni Trouble ticketing attraverso il quale si può richiedere supporto senza limitazioni di orario.
In particolare saranno aggiornati e monitorati:
– l’accesso al sito in ottemperanza delle disposizioni della Legge Stanca per la fruizione delle informazioni da parte dei soggetti svantaggiati;
– il mantenimento dell’accessibilità WCAG e altri parametri internazionali collegati.

La eventuale pubblicazione dei dati sull’applicativo da parte di Actainfo dovrà essere separatamente valorizzata e concordata.

Contattaci per richiedere ulteriori informazioni e un preventivo.