3) Gestione dei soggetti che si occupano del Trattamento dei dati personali Titolare, Contitolare, Referente, Responsabile, Autorizzato, DPO/RPD, relative Nomine, Organigramma con inserimento automatico dei soggetti nelle schede del Registro delle attività di trattamento.
4) Gestione del Registro delle attività di Trattamento del titolare con creazione illimitata e indicizzazione delle schede relative alla singola tipologia di raccolta e trattamento dei dati personali, condivisione e aggiornamento multiutente.
5) Gestione del Registro delle attività di Trattamento del Responsabile con creazione illimitata e indicizzazione delle schede relative alla singola tipologia di raccolta e trattamento dei dati personali per conto del Titolare, condivisione e aggiornamento multiutente.
6 ) Predisposizione, gestione e registrazione di informative e consensi conformi alle nuove disposizioni stabilite dagli articoli 7 e seguenti del Nuovo Regolamento UE – GDPR.
7) Gestione di un piano di sicurezza con le procedure organizzative interne da adottare nella gestione di eventuali violazioni dei dati – Data breach. Notifiche e comunicazioni al Garante della privacy, a altre autorità nazionali e ai soggetti del trattamento. Compilazione del Registro dei data breach.
8) Sviluppo dell’analisi dei rischi derivanti dal trattamento dei dati personali DPIA – Data Protection Impact Assessment.
9) Elaborazione di Piani per il Disaster Recovery e la Continuità operativa con disponibilità di modelli precompilati.
10) Gestione di check list per gli audit iniziali e ricorrenti con modelli di riferimento.
11) Registrazione dati sulla Videosorveglianza.
12) Registrazione dati sulla Formazione del personale in materia di protezione dei dati personali.
13) La sezione Pseudonimizzazione costituisce una misura tecnica e organizzativa adeguata (conosciuta come privacy by design), stabilita dagli artt. 25 e 32 del GDPR, volta ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati personali. La funzionalità, a uso dei soggetti autorizzati all’accesso alla piattaforma, permette di ottenere lo pseudonimo della persona fisica soggetto di un trattamento che contiene dati sensibili o giudiziari.
14) Gestione di messaggi e-mail, inclusa la posta elettronica certificata, che consente la Conservazione sostitutiva automatica del Registro delle attività di trattamento e di tutta la documentazione prodotta, assegnando una data certa agli adempimenti eseguiti.
15) Sono integrate nella piattaforma la normativa, i tools di utilità, con le funzioni di archiviazione e stampa dei file in formato pdf periodicamente generati.
16) Gestione della messaggistica istantanea attraverso lo scambio di note personali, uso memo, e condivise tra i soggetti con diritto di accesso alla piattaforma.
17) Creazione e gestione di Liste per categorie di Titolari del trattamento che svolgono la stessa attività (Es. Commercialisti, Medici, Comuni) con creazione e gestione di template – modelli – di schede per i diversi trattamenti dei dati personali che compongono il Registro delle attività di trattamento a norma del regolamento UE GDPR n. 2016/679.