Servizi Web

Amministrazione Trasparente - ActaCivic

ActaCivic è l’applicativo CLOUD SAAS dedicato alla gestione della Trasparenza.
Qualificato al Marketplace di AGID e ACN, conforme al Piano triennale informatico per la fornitura alle Pubbliche Amministrazioni che devono acquisire esclusivamente servizi IaaS, PaaS e SaaS qualificati da AgID e da ACN e pubblicati nel Cloud Marketplace, come previsto dalle Circolari AgID n. 2 (Servizi IaaS/PaaS) e n. 3 (Servizi SaaS) del 9 aprile 2018.

ActaCivic è il software online per la gestione dell’Amministrazione Trasparente, fornito agli enti pubblici, ideale per lavorare in smart working, è aggiornato agli obblighi di pubblicazione previsti dal dlgs. n. 97 del 25 maggio 2016. È conforme alle «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come modificato dal dlgs. 97/2016» allegate alla Determinazione ANAC n. 1310 del 28/12/2016.

Rispetta le successive Linee guida allegate alla Determinazione ANAC n. 1134 del 08/11/2017 e i successivi obblighi sostitutivi per la sottosezione “Bandi di gara e contratti” allegati alla Delibera ANAC PNA n. 7 del 17 gennaio 2023.

ActaCivic

logo-agid

Qualificato AGID Marketplace

Applicativo CLOUD SAAS di Actainfo qualificato sul Marketplace AGID.
ID Scheda 2132, confluita in ACN.

Le Pubbliche Amministrazioni devono acquisire esclusivamente servizi IaaS, PaaS e SaaS qualificati da AgID e pubblicati nel Cloud Marketplace come previsto dalle Circolari AgID n. 2 (Servizi IaaS/PaaS) e n. 3 (Servizi SaaS) del 9 aprile 2018.

Logo ACN

Qualificato ACN Marketplace

Applicativo CLOUD SAAS di Actainfo qualificato sul Marketplace ACN. ID Scheda 2132.
Con il Decreto direttoriale n. 29 del 2 gennaio 2023, ha preso il via il nuovo percorso di qualificazione cloud per la Pubblica Amministrazione.

logo_csa.png

Level 1: Self-Assessment

La Cloud Security Alliance (CSA) è un’organizzazione, leader a livello mondiale, di cui fanno parte Google, Microsoft, Oracle, Huawei, e molte altre prestigiose aziende del settore tecnologico. Un sistema a cui si può accedere dopo aver superato un dettagliato questionario di autovalutazione su tre livelli.

Nel rispetto delle indicazioni operative sulla “qualità dei dati pubblicati“, riportate nelle citate linee guida, i dati sono esposti in tabelle per l’esposizione sintetica che ne aumenta la comprensibilità, la semplicità di consultazione e fruizione.

L’applicativo è personalizzabile, anche nei colori, nel rispetto dei parametri di contrasto fissati dalle linee guida di design per la P.A..

La piattaforma per l’Amministrazione Trasparente è, infatti, realizzata in conformità delle “Linee guida sul design dei siti web della Pubblica Amministrazione” pubblicate dall’AGID.

Questa caratteristica consente la riconoscibilità istituzionale del sito web, la navigazione agevolata attraverso i dispositivi mobili tipo smartphone,  tablet,  indipendentemente dalla risoluzione e dalla dimensione dello schermo.

La nuova versione dell’Amministrazione Trasparente, fornita sulla piattaforma ActaCivic, è progettata per l’interoperabilità con l’Albo Pretorio e la Conservazione digitale e sostitutiva.

Il DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n. 97avente per oggetto la revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita’ e trasparenza ha modificato il DECRETO LEGISLATIVO n. 33 del 14 marzo 2013.

Tra le modifiche di maggior rilievo, apportate dal Dlgs. n. 97/2016, si rileva:

  • il mutamento dell’ambito soggettivo di applicazione della normativa sulla trasparenza che ricomprende:

  a) Amministrazioni di cui all’art . 1, co. 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
  b) Autorità portuali
  c) Autorità amministrative indipendenti
  d) Regioni a statuto speciale e Province autonome
  e) Organi costituzionali e Organi a rilevanza costituzionale

  • l’introduzione del nuovo istituto dell’accesso civico generalizzato agli atti e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni
  • l’unificazione fra il  Programma triennale di prevenzione della corruzione e quello della trasparenza
  • esposizione in tabelle dei dati oggetto di pubblicazione
  • indicazione della data di aggiornamento del dato, documento ed informazione
  • l’introduzione di nuove sanzioni pecuniarie nonché l’attribuzione ad ANAC della competenza all’irrogazione delle stesse.

Gli obblighi di pubblicità a carico della pubblica amministrazione vengono assolti attraverso l’attivazione sul sito internet istituzionale di una sezione denominata “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” suddivisa in sotto-sezioni.

In questa sezione le pubbliche  amministrazioni per consentire, ai sensi dell’art. 5 del Dlgs n. 33/2013, l’accesso civico totale e incondizionato devono pubblicare per 5 anni le informazioni, i dati e i documenti garantendone la  qualità  e assicurandone l’integrità,  il  costante   aggiornamento,   la   completezza,   la tempestività, la semplicità di consultazione, la  comprensibilità, l’omogeneità, la facile accessibilità, nonche’  la  conformità  ai documenti originali in possesso  dell’amministrazione,  l’indicazione della loro provenienza e la riutilizzabilità come previsto dall’art. 6 del Dlgs n. 33/2013.

L’eventuale omissione o incompletezza dei dati pubblicati comporta sanzioni che prevedono la diretta responsabilità amministrativa, patrimoniale e contabile rilevante anche ai fini del risarcimento del danno, ai sensi dell’art. 30 del Dlgs 2 luglio 2010, n. 104.  

Per essere in regola affidati a chi, come noi, si occupa da anni di conformità e accessibilità dei siti WEB della P.A., Amministrazione digitale, Protezione dei dati personali per la tutela della Privacy, Disaster recovery, Continuità operativa.

Per rispondere alle complesse esigenze della P.A. derivanti dagli obblighi connessi ai nuovi adempimenti, abbiamo realizzato il software applicativo on line ACTACIVIC Uno strumento che, attraverso una procedura guidata, supporta l’Ente nellla pubblicazione delle informazioni sul sito web istituzionale nella sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE, obbligatoria ai sensi del Dlgs 33/2013 aggiornata  dal Dlgs 97/2016.

Nella sotto-sezione BANDI DI GARA E CONTRATTI  è prevista la creazione automatica dei file DATASET e INDICE con tracciato XML conforme ai requisiti richiesti da AVCP per la pubblicazione dei dati relativi ai CIG richiesti dall’ente.

Caratteristiche del servizio

    • il collegamento indissociabile delle informazioni pubblicate in formato aperto, grazie anche alla classificazione archivistica con l’utilizzo del titolario,
    • l’ordinamento e la rintracciabilità delle informazioni per i diversi campi che compongono ciascuna delle tabelle
    • la gestione e la rintracciabilità di notevoli flussi di informazioni.
  • Servizi accessori opzionali:

–    Pubblicazione delle informazioni da remoto
–    Migrazioni, import/export dati massivi
–    Formazione
–    Altri servizi di gestione e supporto da concordare

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE è integrabile con le funzioni dell’ALBO PRETORIO e della CONSERVAZIONE DIGITALE obbligatoria ai sensi delle “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” Determinazione AGID n. 407/2020, in vigore dal 01 gennaio 2022.
Con 1 click 3 operazioni per pubblicare le informazioni su:

  1. Albo Pretorio
  2. Amministrazione Trasparente
  3. Conservazione digitale su DOCFLY del nostro partner Aruba Pec, conservatore accreditato da AGID.

Tutti i prodotti di Actainfo sono acquistabili sul MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – di Consip.

Tutti i nostri prodotti sono ideali per lavorare in smart working.

Enti Pubblici che hanno scelto il nostro software di Amministrazione Trasparente