trasp

Amministrazione trasparente:  ATTIVITÀ DI VIGILANZA ADEMPIMENTI 2014

L’A.N.AC. – Autorità Nazionale Anti Corruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche – nello svolgimento della propria attività di vigilanza e controllo sul rispetto della delibera n. 77/2013, ha comunicato che l’attività di vigilanza e controllo viene svolta dai collaboratori dell’Autorità attraverso la navigazione sui siti istituzionali e la verifica delle attestazioni degli OIV (o di strutture analoghe) di un campione di amministrazioni, società ed enti.

L’esito dei riscontri,  sarà oggetto di una specifica interlocuzione con le singole amministrazioni individuate nel campione, l’Autorità si riserva di esercitare
i poteri, anche di ordinanza, che le sono attribuiti dalla legge n. 190/2012 e dall’art. 45 d.lgs. n. 33/2013.
    I Dati e le informazioni oggetto della vigilanza e del controllo vengono selezionati fra quelli individuati nella “Griglia di rilevazione al 31 dicembre 2013”
– Allegato 1 alla delibera n. 77/2013.
    I collaboratori dell’Autorità verificano l’avvenuta pubblicazione della “Griglia di rilevazione al 31 dicembre 2013”, del “Documento di attestazione ” e
della “Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV o strutture analoghe” sul sito istituzionale dell’amministrazione/società/ente, all’interno della sezione
“Amministrazione trasparente” – sotto – sezione di primo livello “Disposizioni generali” – sotto-sezione di secondo livello “Attestazioni OIV o struttura analoga”.
    La verifica sarà incentrata, in particolare, su:
• la pubblicazione  delle informazioni riportate sulla “Griglia di rilevazione al 31 dicembre 2013”
• la completezza
• l’aggiornamento
• il formato di pubblicazione.
    Particolare attenzione dovrà essere dedicata dagli Enti alle informazioni pubblicate nelle seguenti sotto-sezioni dell’“Amministrazione trasparente” :
– Disposizioni generali: pubblicazione del  Codice disciplinare e codice di condotta
– Consulenti e collaboratori
– Personale
– Attività e procedimenti: Monitoraggio tempi procedimentali
– Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
– Beni immobili e gestione patrimonio
– Servizi erogati
– Pianificazione e governo del territorio
– Altri contenuti – Corruzione – Responsabile della prevenzione della corruzione; Responsabile della trasparenza (laddove diverso dal Responsabile della prevenzione della corruzione).

    Eseguita la verifica, da parte dell’ANAC, sarà redatto un RAPPORTO DI MONITORAGGIO nel quale sarà riportato il grado di concordanza, tra la rilevazione ANAC e
quella di OIV o struttura analoga, che originerà la seguente scala di valori.
1) Alto : concordanza di una percentuale di rilevazioni superiore al 67%;
2) Medio : concordanza di una percentuale di rilevazioni compresa fra il 34 e il 66%;
3) Basso: concordanza di una percentuale di rilevazioni inferiore o pari al 33%.
    Sulla base del rapporto, che sarà inviato ai vertici istituzionali dell’Ente e ai responsabili della trasparenza e della prevenzione della corruzione, sarà avviata una fase interlocutoria con l’ente al fine di adempiere alle disposizioni oggetto di verifica, per l’attuazione delle quali l’Autorità si riserva di esercitare i poteri, anche di ordinanza, che le sono attribuiti dalla legge n. 190/2012 e dall’art. 45 d.lgs. n. 33/2013.  

Fonte: ANAC

10 marzo 2014

Dott. Igino Addari

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]