ita

Amministrazione trasparente:  PUBBLICAZIONE ATTESTAZIONI OIV 2013 IN PROROGA

A seguito della proroga con cui é stato differito al 31 gennaio 2014 il termine per la pubblicazione dell’attestazione degli OIV, l’Autorità Nazionale AntiCorruzione – ANAC ex CIVIT – con Delibera n. 77/2013 relativa alle “Attestazioni OIV sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione per l’anno 2013 e attività di vigilanza e controllo dell’Autorità” ha regolamentato:

 1. L’ Ambito soggettivo di applicazione – Soggetti tenuti alla predisposizione e alla pubblicazione dell’attestazione
2. Obblighi di pubblicazione oggetto di attestazione e modalità di rilevazione

2.1. La Griglia di rilevazione al 31 dicembre 2013
3. Pubblicazione delle Attestazioni e delle Griglie di rilevazione
4. Attività di vigilanza e controllo svolta dall’A.N.AC.
4.1. Modalità di vigilanza e controllo
4.1.1. Attività diretta
4.1.2. Attività indiretta
4.2. Controllo documentale
In sede di predisposizione dell’attestazione, gli OIV, o le altre strutture con funzioni analoghe, si avvalgono della collaborazione dei Responsabili della trasparenza che forniscono tutte le informazioni necessarie a verificare l’effettiva pubblicazione dei dati e la loro qualità svolgendo stabilmente un’attività di controllo sull’adempimento degli obblighi di pubblicazione e segnalando gli esiti di tale controllo agli OIV.
Alla delibera sono allegati i seguenti file che si raccomanda di scaricare:
– Allegato 1 Griglia di rilevazione al 31 dicembre 2013
– Allegato 2 Documento di attestazione
– Allegato 3 Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV o strutture analoghe
– Allegato 4 Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione.
Come la precedente griglia infrannuale, elaborata entro il 30/09/2013, la griglia di rilevazione allegata alla Delibera n. 77/2013 è composta di 3 fogli e presenta alcune novità importanti.
Per ciascun obbligo oggetto di attestazione, gli OIV o le altre strutture con funzioni analoghe, attribuiscono un valore compreso fra 0 e 2 oppure fra 0 e 3, secondo i criteri specificatamente indicati nell’Allegato 4 della delibera n. 77/2013 tenendo conto di quanto disposto dalla delibera CiVIT n. 4/2012 (paragrafi 4 e 7), che dovrà essere applicata compatibilmente con le finalità indicate nella presente delibera e considerate le novità previste dal d.lgs. n. 33/2013 e dalla delibera CiVIT n. 50/2013.
Qualora uno o più obblighi oggetto di verifica non siano applicabili alle amministrazioni, alle Società e Enti, in base a quanto previsto nel foglio 3 “Ambito Soggettivo di applicazione degli obblighi” dell’Allegato 1 alla presente delibera gli OIV , o le altre strutture con funzioni analoghe, inseriscono il valore “n/a” (non applicabile).
Non sono ammessi campi vuoti, ossia privi di uno dei suddetti valori. Ne consegue che eventuali campi non compilati saranno ritenuti equiparati al valore “0”.
Con questa nuova attestazione di fine anno la delibera focalizza l’attività di monitoraggio degli OIV su un insieme delimitato di obblighi ritenuti particolarmente rilevanti sotto il profilo economico e sociale. Con lo stesso spirito di gradualità che ha contraddistinto la delibera CiVIT n. 71/2013, questa attestazione mirata si aggiunge a quella già predisposta dagli OIV al 30 settembre 2013 e sarà seguita nei prossimi mesi da successive verifiche su ulteriori specifiche categorie di obblighi di pubblicazione secondo quanto l’Autorità renderà noto.
La Griglia di rilevazione al 31 dicembre 2013, il Documento di attestazione e la Scheda di sintesi non dovranno essere trasmessi all’A.N.AC ma solamente pubblicati nel sito nella sezione “Amministrazione trasparente”, sotto-sezione di primo livello “Disposizioni generali”, sotto-sezione di secondo livello “Attestazioni OIV o di struttura analoga”.
Saranno eseguite dall’A.N.AC. verifiche dirette e indirette, tra cui le segnalazioni eseguibili anche da cittadini e imprese attraverso il sito “Bussola della Trasparenza”, compreso un controllo svolto a campione dalla Guardia di Finanza, al fine di riscontrare l’esattezza e l’accuratezza dei dati attestati dagli OIV, o dalle altre strutture con funzioni analoghe.

Fonte: ANAC

27 dicembre 2013

Dott. Igino Addari

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]