Approvato dal Governo nel Consiglio dei Ministri del 24 novembre 2021 il Super Green Pass. Le nuove regole si applicheranno a partire da dicembre ma con partenza scaglionata: i nuovi obblighi vaccinali scattano il 15 dicembre, il Super Green Pass il 6 dicembre restando in vigore fino al 15 gennaio 2022. 

Il Super Green Pass, previsto al momento dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022, è rilasciato esclusivamente ai vaccinati e ai guariti dal Covid, non più a coloro che effettuano i tamponi.

Solo con questo Super Green Pass si potrà entrare nei locali, nei negozi e via dicendo. Gli unici casi in cui continuerà ad essere previsto il Green Pass semplice è l’ambito lavorativo, il ricorso ai servizi essenziali ed i trasporti.  Queste regole valgono anche in zona bianca. Quindi, in pratica, dal 6 dicembre al 15 gennaio, solo chi ha il Super Green Pass continua a non avere limitazioni anti Covid.

Chi ha il Green Pass di base, ottenuto ad esempio dopo un tampone negativo, non potrà entrare nei locali, andare al cinema né svolgere tutte le attività di vita sociale che richiedono il Green Pass rafforzato. Potrà solo andare a lavorare, fare la spesa, entrare nei negozi, prendere i mezzi pubblici e i trasporti d lunga percorrenza. Questo Green Pass di base diventa obbligatorio anche per gli alberghi e i treni regionali (in generale, su tutti i mezzi pubblici), nonché per entrare negli spogliatoi delle palestre e per tutte le attività sportive, anche all’aperto.

Chi non ha il Green Pass sarà soggetto alle limitazioni che si applicano anche a coloro che hanno solo il pass ordinario (da tampone). In più, non può recarsi al lavoro né prendere i mezzi pubblici. Non ci sono invece limitazioni per le attività all’aperto (si può uscire di casa, non ci sono misure di lockdown né coprifuoco) o per entrare nei negozi (escluse le tipologie in cui è necessario il green pass come bar e ristoranti).

Nuove regole

– Per le diverse zone e fasce di colori: eliminate le chiusure per i locali e le attività economiche nelle zone gialle e arancioni, restano soltanto in zona rossa.

– Mascherine all’aperto: restano obbligatorie a partire dalla zona gialla, anche per chi ha il Super Green Pass.

– Validità Green Pass: la validità della Certificazione Verde rilasciata ai vaccinati scende da 12 a 9 mesi.

– Vaccinazioni: dal 15 dicembre parte l’obbligo per amministrativi del servizio sanitario nazionale, insegnanti e personale della scuola, forze di polizia e militari.

 

Fonte: PMI

 

Dott. Igino Addari

DPO ACTAINFO  

 

 

 

 

 

Actaprivacy software online per l’adempimento del GDPR

Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software web based ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679. 

 

   

ACTAINFO Servizi informativi e telematici

Fornitore abilitato al MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. 
Realizzazione, gestione, fornitura di: siti web, servizi privacy, firme digitali, marche temporali, PEC, conservazione digitale, archiviazione

    

  

 

 

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]