In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento, un totale di 21 campagne malevole di cui 16 con obiettivi italiani e 5 generiche veicolate anche in Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 616 indicatori di compromissione (IOC) individuati.

I temi più rilevanti della settimana

Sono 9 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano:

Banking per la campagne di phishing che interessano il settore bancario.
Ordine per veicolare le campagne malware AgentTesla e FormBook.
Documenti per diffondere i malware Hancitor e jRAT.
Il resto dei temi sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e phishing di vario tipo.

Malware della settimana

Sono state osservate nello scenario italiano 6 famiglie di malware per un totale di 11 campagne. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:

Formbook – tre campagne a tema “Ordine” e “Preventivo” di cui due italiane ed una generica. FormBook è stato distribuito tramite email con allegati ZIP, RAR e XLS.

AgnetTesla – due campagne italiane a tema “Ordine” e allegati GZ e LZH.

Hancitor – due campagne generiche di cui una contenente link al download di un file DOC ed una con allegato DOC. Hancitor è stato utilizzato per veicolare CobaltStrike.

Trickbot – dopo quasi due settimane di pausa torna in Italia la campagna Trickbot veicolata tramite allegati ZIP. Nello specifico sono state identificate due campagne di cui una italiana a tema “Preventivo” ed una generica a tema “Informazioni”.

jRAT – l’ultima campagna jRAT italiana risale al mese di novembre 2020, a distanza di nove mesi è stata rilevata una nuova campagna jRAT a tema “Documenti” e link a download di un file EXE da discord.

Dridex – campagna generica a tema “Contratti” veicolata tramite email con allegati XLSM.

Phishing della settimana

Sono 8 i brand coinvolti nelle campagne di phishing. Anche questa settimana è stata rilevata una campagna italiana che sfrutta loghi e comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Poste, Intesa Sanpaolo, Paypal – sono i brand della settimana presi di mira dalle campagne di phishing a tema “Banking”. Il Phishing Poste in due casi è stato veicolato tramite SMS.

Agenzia delle Entrate – campagna italiana identica a quella della scorsa settimana. Attraverso una falsa email che sfrutta i loghi dell’Agenzia si viene rimandati ad pagina creata ad-hoc per ricevere un fantomatico rimborso di 175 euro previa inserimento degli estremi della propria carta.

Subito – campagna di phishing attraverso la quale vengono chieste informazioni personali e carta di credito degli utenti. Questa pagina è utilizzata insieme ad annunci truffa su subito.it ed inviata alle vittime tramite SMS a seguito di social engineering.

Microsoft, Outlook, Email generic – campagne italiane a tema “Aggiornamenti” che invitano gli utenti ad inserire le proprie credenziali di posta su pagine di phishing create ad arte.

Grafico sui formati di file principalmente utilizzati per veicolare i malware riportati nella settimana.

 

 

 

 

 

 

 

Actaprivacy software online per l’adempimento del GDPR

Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software web based ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679. 

 

   

ACTAINFO Servizi informativi e telematici

Fornitore abilitato al MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. 
Realizzazione, gestione, fornitura di: siti web, servizi privacy, firme digitali, marche temporali, PEC, conservazione digitale, archiviazione

    

  

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]