hacker

Il Governo dell’Estonia ha bloccato, dalla mezzanotte del 3 novembre, le carte d’identità elettroniche della metà della popolazione, precisamente le identità digitali di 760mila cittadini.  Secondo la polizia estone c’è un reale rischio del furto dell’identità elettronica, soprattutto dei dati sanitari, per i cittadini (anche stranieri) che hanno ottenuto l’ID card dal 16 ottobre 2014 al 25 ottobre 2017.

Un grave scacco subito dall’Estonia, lo Stato considerato il più digitale d’Europa e forse nel mondo. In Estonia, infatti, solo 3 servizi pubblici, a fronte dei 2500 erogati digitalmente, necessitano della presenza fisica della persona: il matrimonio, il divorzio e l’acquisto di un immobile. Inoltre più dell’80% della popolazione, fra i 16 e 74 anni, è connessa a Internet.

La vulnerabilità è stata scoperta nel mese di settembre e la falla, se sfruttata, potrebbe permettere agli hacker di rubare l’identità del cittadino digitale e non solo, anche accedere ad altri dati relativi alla registrazione di nuove imprese fino alle transazioni monetarie.

Questa vicenda pone l’accento sulla vulnerabilità dei sistemi informatici e la necessità di alzare la guardia per la protezione e la sicurezza dei dati personali.

Fonte Federprivacy

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]