ANAC SPL

“Oggi la nostra legislazione prevede che ci sia un obbligo di trasparenza, attuato in maniera disarticolata e gravosa dalle varie amministrazioni”, spiega il Presidente dell’Autorità Anticorruzione Giuseppe Busìa sul portale di ANAC Piattaforma unica trasparenza, sul sito Anac l’applicazione web per i servizi pubblici locali – www.anticorruzione.it.

“Anac sta lavorando, invece, per realizzare una Piattaforma unica della trasparenza, di cui quello attuato oggi è il primo passo. L’obiettivo è di consentire alle pubbliche amministrazioni di caricare direttamente i dati in un unico luogo virtuale, accessibile a chiunque, rendendo disponibile una quantità maggiore e più puntuale di informazioni, in maniera semplificata, ma facilmente fruibile e confrontabile”.

La ricetta sta nel Servizio Trasparenza SPL che ha lo scopo di raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione e la comparazione e rafforzarne la trasparenza.

Istruzioni per l’uso
A partire dal 18 luglio 2023, come stabilito dal Comunicato del Presidente del 27 giugno 2023, cambiano le modalità con cui gli enti trasmettono la documentazione all’Autorità: l’invio tramite PEC viene sostituito da un’applicazione web ad accesso riservato ai RUP, con la quale quest’ultimi potranno caricare i documenti da pubblicare nella sezione dedicata alla trasparenza dei servizi pubblici locali.

I documenti ricevuti e pubblicati da ANAC prima del 18 luglio sono stati importati nel nuovo sistema, e saranno oggetto di una fase iniziale di verifica e validazione svolta in collaborazione con gli enti che li hanno trasmessi, secondo modalità che saranno comunicate direttamente ai singoli enti.

Istruzioni, moduli, manuale, schemi tipo dei documenti previsti dal D.lgs. n. 201/2022 sono pubblicati alla pagina di ANAC Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica – www.anticorruzione.it

Fonte ANAC

ACTAINFO PNRR

AGID_Marketplace.png Misura 1.4.1: SPORTELLO DIGITALE e SITI WEB per Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo.
Misura 1.2: Migrazione servizi in CLOUD.
Misura 1.4.3: PagoPA, App IO.
Misura 1.4.4: SPID, CIE

 

 

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l'adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679.

 

 

ActaFad - Elearning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing - segnalazione degli illeciti - richiesti dalla Delibera ANAC n. 311 del 12 luglio 2023

 

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]