Pubblicato un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 1.249 posti  per vari profili, area III, a tempo indeterminato, per i ruoli dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Ente che ha bandito il concorso: Presidenza del consiglio dei ministri
Scadenza di presentazione della domanda: 14 marzo 2022
Bando: Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 12 dell’11 febbraio 2022. 

I posti a concorso sono destinati sia alla sede di Roma, sia alle sedi territoriali dell’Ispettorato del lavoro e sono così ripartiti:

  • n. 1.174 per il profilo di ispettore tecnico (Codice ISP);
  • n. 25 per profilo funzionario area informatica (Codice INF);
  • n. 50 per il profilo funzionario socio statistico economico (Codice STAT).

Possono partecipare alle selezioni coloro che sono in possesso di una laurea, di un diploma di laurea, di una laurea specialistica o di una laurea magistrale.
La domanda deve essere presentata solo in modalità telematica utilizzando la procedura informativa disponibile all’indirizzo « https://ripam.cloud» ed accedendo tramite lo SPID (Sistema pubblico di identità digitale) entro e non oltre le ore 14,00 del 14 marzo 2022.

Ciascun candidato per partecipare alla selezione deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), personalmente intestato. Se hai bisogno di creare un indirizzo di posta elettronica certificata, con possibilità di conservazione con efficacia probatoria, visita questa pagina su Pec.it.

La procedura concorsuale, a differenza di altre che si sono svolte in precedenza, si compone di un’unica prova scritta e di una successiva valutazione dei titoli in possesso dei candidati (ulteriori lauree rispetto a quella utile per l’ammissione al concorso, master, dottorati, diploma di specializzazione).

La prova scritta – distinta per i differenti codici di concorso – si svolgerà attraverso strumenti informatici, consisterà in un test di 40 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti e sarà superata da coloro che raggiungeranno almeno ventuno trentesimi (21/30).

Link al bandoqui

 

 

 

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l’adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png  Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679. 

 

   

ACTAINFO Servizi informativi e telematici

Fornitore abilitato al MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. 
Realizzazione, gestione, fornitura di: siti web, servizi privacy, firme digitali, marche temporali, PEC, conservazione digitale, archiviazione

    

  

 

 

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]