Coronavirus smuove l’immobilismo digitale e così la Carta d’Identità Elettronica da oggi permette l’accesso ai  servizi digitali della Pubblica Amministrazione, tra cui quelli previdenziali, sanitari ed anagrafici di Regioni e Comuni.

Il cittadino potrà identificarsi tramite “Entra con CIE”, senza dovere più utilizzare un dispositivo di lettura contactless collegato al computer, ma comodamente attraverso il proprio smartphone con l’applicazione “CIE ID” già disponibile per il sistema operativo Android e a breve per i sistemi iOS.

L’utente avrà così 4 possibili strumenti per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione: SPID, CIE, CNS, PIN.

Procedura INPS accesso con CIE

Se hai la nuova Carta di identità elettronica 3.0 (verifica la corrispondenza al link https://www.cartaidentita.interno.gov.it/caratteristiche-del-documento), di seguito CIE, puoi utilizzarla per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e in particolare ai servizi INPS.
Prerequisiti:
avere una CIE in corso di validità e i relativi codici di utilizzo PIN e PUK;
accedere da una postazione che permetta la lettura della CIE, ovvero:

– un personal computer dotato di lettore RFID (tipicamente collegato tramite interfaccia USB);
– uno smartphone con sistema operativo Android e interfaccia NFC (dettagli tecnici);

aver installato e configurato, rispettivamente sul computer (Software CIE) o sullo smartphone (APP Cie ID dallo store Android), il software messo a disposizione dal Ministero dell’Interno (vai sul sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entra-con-cie).
Dopo aver installato e configurato il software sopra indicato esegui le seguenti operazioni:
appoggia o avvicina la CIE al lettore RFID o allo smartphone;
premi il pulsante “Entra con CIE”, presente in fondo alla pagina, verrai indirizzato al sito del Ministero dell’Interno dove effettuerai l’autenticazione con la CIE. Terminata questa operazione verrai automaticamente indirizzato al servizio INPS richiesto.

    

 

 

Actaprivacy software online per l’adempimento del GDPR

Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software web based ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679. 

 

   

ACTAINFO Servizi informativi e telematici

Fornitore abilitato al MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. 
Realizzazione, gestione, fornitura di: siti web, servizi privacy, firme digitali, marche temporali, PEC, conservazione digitale, archiviazione

          

         

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]