
Coronavirus smuove l’immobilismo digitale e così la Carta d’Identità Elettronica da oggi permette l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, tra cui quelli previdenziali, sanitari ed anagrafici di Regioni e Comuni.
Il cittadino potrà identificarsi tramite “Entra con CIE”, senza dovere più utilizzare un dispositivo di lettura contactless collegato al computer, ma comodamente attraverso il proprio smartphone con l’applicazione “CIE ID” già disponibile per il sistema operativo Android e a breve per i sistemi iOS.
L’utente avrà così 4 possibili strumenti per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione: SPID, CIE, CNS, PIN.
Procedura INPS accesso con CIE
Se hai la nuova Carta di identità elettronica 3.0 (verifica la corrispondenza al link https://www.cartaidentita.interno.gov.it/caratteristiche-del-documento), di seguito CIE, puoi utilizzarla per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e in particolare ai servizi INPS.
Prerequisiti:
avere una CIE in corso di validità e i relativi codici di utilizzo PIN e PUK;
accedere da una postazione che permetta la lettura della CIE, ovvero:
– un personal computer dotato di lettore RFID (tipicamente collegato tramite interfaccia USB);
– uno smartphone con sistema operativo Android e interfaccia NFC (dettagli tecnici);
aver installato e configurato, rispettivamente sul computer (Software CIE) o sullo smartphone (APP Cie ID dallo store Android), il software messo a disposizione dal Ministero dell’Interno (vai sul sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entra-con-cie).
Dopo aver installato e configurato il software sopra indicato esegui le seguenti operazioni:
appoggia o avvicina la CIE al lettore RFID o allo smartphone;
premi il pulsante “Entra con CIE”, presente in fondo alla pagina, verrai indirizzato al sito del Ministero dell’Interno dove effettuerai l’autenticazione con la CIE. Terminata questa operazione verrai automaticamente indirizzato al servizio INPS richiesto.