digitale

Decreto Sviluppo bis: l’Agenda Digitale

Il “Decreto Crescita 2.0”, anche detto Decreto Sviluppo bis, approvato con Decreto Legge 18.10.2012, n. 179 è stato convertito con la Legge 17.12.2012 n. 221 (G.U. 18.12.2012) .

L’obiettivo delle disposizioni del secondo Decreto Crescita è quello di puntare sull’innovazione quale fattore strutturale di crescita sostenibile e di rafforzamento della competitività delle imprese.

 

L’applicazione dell’Agenda Digitale, aumenta i servizi digitali per i cittadini, che potranno avere un unico documento elettronico, valido anche come tessera sanitaria, attraverso il quale rapportarsi con la pubblica amministrazione. Via libera anche alle ricette mediche digitali, al fascicolo universitario elettronico e a numerose norme riguardanti la giustizia digitale.

Questi i punti fondamentali che saranno attuati nei prossimi mesi:

1) documento digitale unificato – Carta di identità elettronica e tessera sanitaria (art. 1);
2) anagrafe unificata (art. 2);
3) censimento annuale della popolazione e Archivio delle strade (art.3);
4) domicilio digitale del cittadino (art. 4);
5) obbligo di PEC per le imprese (art. 5);
6) trasmissione obbligatoria di documenti per via telematica (artt. 6 e 7);
7) biglietti di viaggio elettronici (pagamenti con il telefonino) e sistemi di trasporto intelligente (art. 8);
8) pubblicazione dati e informazioni in formato aperto (art. 9);
9) fascicolo elettronico per gli studenti universitari e semplificazione di procedure in materia di università (art. 10);
10) libri e centri scolastici digitali (art. 11) a partire dal 2014;
11) fascicolo sanitario elettronico, cartella e prescrizione medica digitali (artt. 12, 13 e 13bis);
12) azzeramento del divario digitale, interventi per la diffusione delle tecnologie digitali (art. 14);
13) pagamenti elettronici (art. 15). Dal 1° gennaio 2014 pubbliche amministrazioni, commercianti e professionisti avranno l’obbligo di accettarli;
14) biglietto di cancelleria, comunicazioni e notificazioni per via telematica (art. 16);
15) comunità intelligenti (art. 20).

21 di cembre2012

Dott. Igino Addari

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]