Il Ministero della Cultura ha promosso l’incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC), iniziativa basata sull’erogazione di contributi a fondo perduto destinati alle micro e piccole imprese, Enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, con l’obiettivo di favorire l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese culturali.

Dal 3 novembre 2022, infatti, sarà possibile presentare la domanda per ricevere i contributi a fondo perduto.

Per la misura sono stati stanziati 115 milioni di euro a valere sul PNRR. L’incentivo rientra nella Missione 1, Sub-Investimento 3.3.2 “Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale”.

Possono fare domanda per i contributi:

  • micro e piccole imprese;
  • enti del terzo settore;
  • organizzazioni profit e no profit.

Queste devono operare in almeno uno dei seguenti ambiti di attività:

  • musica;
  • audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
  • moda;
  • architettura e design;
  • arti visive (inclusa fotografia);
  • spettacolo dal vivo e festival;
  • patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei);
  • artigianato artistico;
  • editoria, libri e letteratura.

Gli interventi finanziabili sono diversi e tutti relativi alla transizione digitale.

Le risorse si possono richiedere, ad esempio, per:

  • creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online;
  • diffusione dei prodotti culturali verso un nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero;
  • attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso piattaforme digitali e nuovi format narrativi;
  • digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione;
  • incremento del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti.

Come fare domanda

Per poter richiedere il contributo a fondo perduto, gli interessati devono presentare un progetto di spesa fino a 100.000 euro e con una durata massima di 18 mesi.

Le agevolazioni possono essere concesse per un importo fino a 75.000 euro e a copertura dell’80 per cento del progetto di spesa.

Le domande si possono presentare a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 attraverso il sito di Invitalia e fino alla scadenza del 1° febbraio 2023.

Per l’elenco delle spese ammissibili e la documentazione da allegare alla richiesta si rimanda al testo completo dell’avviso del Ministero della Cultura.

ACTAINFO PNRR

AGID_Marketplace.png Misura 1.4.1: SPORTELLO DIGITALE e SITI WEB per Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo.
Misura 1.2: Migrazione servizi in CLOUD.
Misura 1.4.3: PagoPA, App IO.
Misura 1.4.4: SPID, CIE

 

 

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l'adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679.

 

 

ActaFad - Elearning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing - segnalazione degli illeciti - richiesti dalla Delibera ANAC n. 311 del 12 luglio 2023

 

 

Leggi anche

PMI impreparate in cybersicurezza contro attacchi informatici

Cybersecurity PMI

Da una indagine condotta da Grenke Italia, società specializzata nel noleggio operativo di beni e servizi strumentali per le imprese, emerge un’allarmante carenza di consapevolezza e preparazione alla sicurezza informatica tra le PMI – piccole e medie imprese italiane con meno di 50 occupati con fatturato fino a 50 milioni di Euro). Il 72,7% delle […]

Nuovo sito web digitale a norma PNRR del Comune di Basciano

Valutazione PNRR sito web

Il nuovo sito web digitale del Comune di Basciano è a norma PNRR con superamento di tutti gli indici di valutazione. Oltre che un sito web  è anche una app per la navigazione ottimale con lo smartphone. Sono attivi i servizi digitali per cittadini e imprese con prenotazione appuntamento, pagamenti con PagoPa, accesso riservato con […]

Nuovo Avviso 1.2 PNRR novembre 2023 per i servizi digitali in Cloud dei Comuni

PA digitale 2026 ha pubblicato un nuovo Avviso 1.2 PNRR per favorire la migrazione in cloud dei Comuni. L’Avviso, con uno stanziamento di 50 milioni, rimarrà aperto da novembre fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre il 29 marzo 2024. L’Avviso 1.2 del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza, “Abilitazione al cloud per […]