
Con cadenza biennale la Biblioteca del Congresso USA stabilisce, sulla base delle evoluzioni tecnologiche, quali sono i formati documentali che assicurano i migliori risultati di conservazione nel tempo.
Vengono presi in esame i documenti analogici e digitali e per ognuno di essi si raccomanda il formato più idoneo all’archiviazione.
Vengono riportate le raccomandazioni sul formato per le opere testuali stampate, digitalizzate, elettroniche, le fotografie, composizioni musicali digitalizzate, gli audio, video, giochi, sti web, dataset e banche dati.
Per esempio per l’archiviazione di file di testo viene consigliato:
- Formati di layout di pagina
- PDF / UA (conforme a ISO 14289-1)
- PDF / A (conforme a ISO 19005)
- PDF (massima qualità disponibile, con funzionalità come testo ricercabile, caratteri incorporati, compressione senza perdita, immagini ad alta risoluzione, specifiche dello spazio colore indipendenti dal dispositivo, tag del contenuto; include formati di documenti come PDF / X )
Le raccomandazioni costituiscono uno strumento, non di parte ed aggiornato, utile a tutti coloro che, operando nei diversi settori, vogliono assicurare una maggiore durata e una futura leggibilità ai loro archivi.
Particolare utilità la dichiarazione riveste per la Pubblica Amministrazione italiana, il cui patrimonio è di carattere essenzialmente informativo, da sempre interessata ai formati aperti dei file da utilizzare nella pubblicazione nelle sezioni dell’Amministrazione trasparente, come raccomandato da ANAC e AGID.
La Dichiarazione della Biblioteca del Congresso USA sui formati dei documenti raccomandati da adottare per il periodo 2019-2020 è consultabile al seguente link: https://www.loc.gov/preservation/resources/rfs/TOC.html