Con cadenza biennale la Biblioteca  del Congresso USA stabilisce, sulla base delle evoluzioni tecnologiche, quali sono i formati documentali che assicurano i migliori risultati di conservazione nel tempo.

Vengono presi in esame i documenti analogici e digitali e per ognuno di essi si raccomanda il formato più idoneo all’archiviazione.

Vengono riportate le raccomandazioni sul formato  per le opere testuali stampate, digitalizzate, elettroniche, le fotografie, composizioni musicali digitalizzate, gli audio, video, giochisti web, dataset  e banche dati.

Per esempio per l’archiviazione di file di testo viene consigliato:

  1. Formati di layout di pagina
    1. PDF / UA (conforme a ISO 14289-1)
    2. PDF / A (conforme a ISO 19005)
    3. PDF (massima qualità disponibile, con funzionalità come testo ricercabile, caratteri incorporati, compressione senza perdita, immagini ad alta risoluzione, specifiche dello spazio colore indipendenti dal dispositivo, tag del contenuto; include formati di documenti come PDF / X )

 Le raccomandazioni costituiscono uno strumento, non di parte ed aggiornato, utile a tutti coloro che, operando nei diversi settori, vogliono assicurare una maggiore durata e una futura leggibilità ai loro archivi.

Particolare utilità la dichiarazione riveste per la Pubblica Amministrazione italiana, il cui patrimonio è di carattere essenzialmente informativo, da sempre interessata ai formati aperti dei file da utilizzare nella pubblicazione nelle sezioni dell’Amministrazione trasparente, come raccomandato da ANAC e AGID.

La Dichiarazione della Biblioteca  del Congresso USA sui formati dei documenti raccomandati da adottare per il periodo 2019-2020  è consultabile al seguente link: https://www.loc.gov/preservation/resources/rfs/TOC.html

          

            

  

 

 

Actaprivacy software online per l’adempimento del GDPR

Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software web based ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679. 

 

   

ACTAINFOServizi informativi e telematici

Fornitore abilitato al MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. 
Realizzazione, gestione, fornitura di: siti web, servizi privacy, firme digitali, marche temporali, PEC, conservazione digitale, archiviazione

          

 

Per essere sempre aggiornato sugli adempimenti e le scadenze in materia di privacy, amministrazione digitale, trasparenza, anticorruzione, conservazione digitale, iscriviti al canale Actainfo Telegram . 

       

        

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]