Relazione annuale RPCT

ANAC, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, in un Comunicato del Presidente ha reso noto il differimento del termine per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct).

Le pubbliche amministrazioni e le società in controllo pubblico hanno tempo fino al 15 gennaio 2023 per elaborare e pubblicare la Relazione annuale dei Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct)
L’ANAC ha differito di un mese il termine per consentire agli Rpct di svolgere adeguatamente le attività connesse alla predisposizione della “Sezione anticorruzione e trasparenza” del PIAO o dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza (Ptpct).

Nella pagina di accesso al Comunicato del Presidente sono pubblicate:


– le istruzioni per la compilazione e pubblicazione della Relazione annuale con le seguenti avvertenze.
Le società e gli altri enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché gli enti pubblici economici utilizzano, per quanto compatibile, la scheda con riferimento alle misure anticorruzione adottate in base al PNA 2019 (Delibera ANAC n. 1064 del 13 novembre 2019) e al documento ANAC Orientamenti per la pianificazione anticorruzione e trasparenza del 2.2.2022.

– la scheda per la redazione della Relazione annuale del RPCT in formato xlsx.
La scheda non va stampata in formato cartaceo e scansionata per poi pubblicare sul sito istituzionale un file in formato immagine o PDF.
Ultimata la compilazione, si procede alla pubblicazione della scheda , nello stesso formato Excel (xlsx) rilasciato dall’Autorità, sul sito istituzionale, all’interno della sezione “Amministrazione trasparente”//”Società trasparente”, nella sotto-sezione “Altri contenuti – /”Società trasparente”, sotto-sezione “Altri contenuti –prevenzione della corruzione”prevenzione della corruzione”.

In alternativa gli Rpct che utilizzano la Piattaforma di acquisizione dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza possono usufruire, previa registrazione, del servizio di generazione automatica della relazione annuale dopo aver completato l’inserimento dei dati relativi ai Ptpct o alla sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO e alle misure di attuazione.

Dott. Igino Addari

Fonte: ANAC

ACTAINFO PNRR

AGID_Marketplace.png Misura 1.4.1: SPORTELLO DIGITALE e SITI WEB per Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo.
Misura 1.2: Migrazione servizi in CLOUD.
Misura 1.4.3: PagoPA, App IO.
Misura 1.4.4: SPID, CIE

 

 

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l'adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679.

 

 

ActaFad - Elearning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing - segnalazione degli illeciti - richiesti dalla Delibera ANAC n. 311 del 12 luglio 2023

 

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]