Rosignano Marittimo, San Lazzaro di Savena, Serravalle Sesia, Tropea, Valeggio sul Mincio sono i primi 5 Comuni italiani che utilizzano i servizi digitali dell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile (ANSC). Grazie a questo progetto che estende le funzionalità dell’Anagrafe nazionale (ANPR), i comuni pilota hanno iniziato a produrre atti dello stato civile integralmente in formato digitale.

Prosegue intanto anche la sperimentazione per 40 comuni che continuano a provare le funzionalità di ANSC producendo atti di stato civile fittizi e che aspirano ad aderire ad ANSC nei prossimi mesi.

Cosa cambia

Con l’introduzione su scala nazionale dello stato civile digitale, gli Ufficiali dello Stato Civile potranno disporre di un sistema informatizzato, unico e centrale che renderà gli atti digitali prodotti in un Comune disponibili su tutto il territorio nazionale. Pertanto, il cittadino non dovrà più necessariamente recarsi al Comune che li ha generati per richiedere il rilascio di certificati o estratti. Inoltre, grazie all’integrazione dei servizi dello stato civile con ANPR, si avrà un più rapido aggiornamento dei dati anagrafici, a seguito della formazione di atti dello stato civile.

Proprio l’integrazione dei servizi dello stato civile digitale su ANPR ha un rilievo centrale e strategico nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e costituisce un significativo strumento di semplificazione per i comuni e per i cittadini. Prevede, infatti, la digitalizzazione dei registri dello stato civile (nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza e morte), con conseguente superamento dei registri cartacei.

Quando ANSC sarà a regime su tutto il territorio italiano e la totalità dei Comuni avrà aderito, potremo dire addio a centinaia e centinaia di chilometri di registri cartacei conservati negli archivi comunali con un notevole risparmio in termini di spazio, di soldi pubblici e di tempo impiegato per la ricerca. Gli atti formati nel nuovo ambiente ANSC potranno essere sottoscritti dai dichiaranti, ove previsto, identificandosi tramite la propria identità digitale SPID o Carta d’identità elettronica (CIE). Alternativamente, per casi particolari o per coloro che fossero sprovvisti di identità digitale, sarà sempre possibile apporre la propria firma autografa.

Fonte Dipartimento per la trasformazione digitale

ACTAINFO PNRR

AGID_Marketplace.png Misura 1.4.1: SPORTELLO DIGITALE e SITI WEB per Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo.
Misura 1.2: Migrazione servizi in CLOUD.
Misura 1.4.3: PagoPA, App IO.
Misura 1.4.4: SPID, CIE

 

 

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l'adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679.

 

 

ActaFad - Elearning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing - segnalazione degli illeciti - richiesti dalla Delibera ANAC n. 311 del 12 luglio 2023

 

 

Leggi anche

PMI impreparate in cybersicurezza contro attacchi informatici

Cybersecurity PMI

Da una indagine condotta da Grenke Italia, società specializzata nel noleggio operativo di beni e servizi strumentali per le imprese, emerge un’allarmante carenza di consapevolezza e preparazione alla sicurezza informatica tra le PMI – piccole e medie imprese italiane con meno di 50 occupati con fatturato fino a 50 milioni di Euro). Il 72,7% delle […]

Nuovo sito web digitale a norma PNRR del Comune di Basciano

Valutazione PNRR sito web

Il nuovo sito web digitale del Comune di Basciano è a norma PNRR con superamento di tutti gli indici di valutazione. Oltre che un sito web  è anche una app per la navigazione ottimale con lo smartphone. Sono attivi i servizi digitali per cittadini e imprese con prenotazione appuntamento, pagamenti con PagoPa, accesso riservato con […]

Nuovo Avviso 1.2 PNRR novembre 2023 per i servizi digitali in Cloud dei Comuni

PA digitale 2026 ha pubblicato un nuovo Avviso 1.2 PNRR per favorire la migrazione in cloud dei Comuni. L’Avviso, con uno stanziamento di 50 milioni, rimarrà aperto da novembre fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre il 29 marzo 2024. L’Avviso 1.2 del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza, “Abilitazione al cloud per […]