Conservazione

CONSERVAZIONE OBBLIGATORIA PER I CONTRATTI NELLA P.A.

Formato elettronico obbligatorio e conseguente conservazione digitale per i contratti nella P.A..
Questo è il senso del Comunicato del Presidente dell’ANAC del 4 novembre 2015, che prevede l’applicazione della sanzione della nullità a tutti i casi di mancato utilizzo della “modalità elettronica” per i contratti stipulati dalla Pubblica Amministrazione in forma pubblica e privata.

La “modalità elettronica” deve ritenersi obbligatoria, sia per la forma pubblica amministrativa del contratto sia per la scrittura privata, a fare data dal 30 giugno 2014 per i contratti d’appalto pubblico stipulati in forma pubblica amministrativa e a far data dal 1° gennaio 2015 per quelli stipulati mediante scrittura privata.
Pertanto, anche la scrittura privata conclusa tramite scambio di lettere, ai sensi dell’art. 334, comma 2, del d.p.r. n. 207/2010, e relativa al cottimo fiduciario nei servizi e nelle forniture, dovrà essere redatta in modalità elettronica.

L’utilizzo obbligatorio del documento informatico per la stesura del contratto comporta l’applicazione delle disposizioni del DPCM 3 dicembre 2013 che ne prevede la conservazione digitale obbligatoria. Il sistema di conservazione, infatti, garantisce autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti informatici, come previsto dall’art. 44 del Dlgs. n. 82/2005 – CAD. 

La piattaforma web Docfly che forniamo ai nostri clienti è già predisposta per la conservazione della tipologia documentale “contratti” e, pertanto, le operazioni di conservazione del registro giornaliero di protocollo, dei contratti e delle pec verranno eseguite utilizzando un unico applicativo.

Per la conservazione dei contratti, come per le altre attività di archiviazione forniamo servizi da remoto di supporto e, su richiesta, di service in outsourcing.

Dott. Igino Addari

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]