
Gli utenti totali di internet in Italia, secondo i dati audiweb, nel secondo semestre del 2018 ha raggiunto in media 42,3 milioni di utenti unici nel mese, pari al 70% della popolazione dai 2 anni in su.
Come rappresentato nello schema riassuntivo del traffico internet, nel semestre luglio.dicembre 2018, quotidianamente il 74% dei soggetti di età compresa tra i 18 e i 74 anni navigano utilizzando lo smartphone (62%) e il tablet (12%).
In considerazione di questi dati, rispettare gli standard di ottimizzazione per la navigazione mobile, se per il privato costituisce un’opportunità, per la pubblica amministrazione costituisce un obbligo per non escludere dall’informazione la stragrande maggioranza di cittadini che, per accedere a internet, utilizzano smartphone e tablet.
Per la pubblica amministrazione rispettare le linee guida dell’AGID, organo della presidenza del consiglio, per il design dei siti web della Pubblica Amministrazione costituisce un obbligo che permette di identificare visivamente il sito web di un ente pubblico rispettando i parametri che ottimizzano l’accesso alle notizie a chi naviga con i dispositivi mobili.
Riferimenti operativi di siti web, ottimizzati per smartphone e tablet e conformi alle linee guida sul design di AGID, sono quelli del Comune di Tortoreto che ne esalta la vocazione turistica e del Comune di Sant’Egidio alla Vibrata, che nella Val Vibrata costituisce un riferimento di modello produttivo della piccola e media impresa.
Actainfo, per facilitare la trasformazione dei siti web obsoleti, ha realizzato “ACTAGOV“, uno strumento di intelligenza artificiale, che permette di adeguare e gestire in tempi e a costi ridotti i siti degli enti pubblici alle linee guida AGID, rendendoli perfettamente fruibili su internet da smartphone e tablet con la stessa usabilità dei PC.