Da un comunicato di AGID, che riportiamo di seguito integralmente, apprendiamo che:
A partire da gennaio 2023 AGID rilascerà una nuova versione di Web Analytics Italia che consentirà alle amministrazioni di monitorare regolarmente i propri siti web.

La piattaforma Web Analytics Italia, gestita da AGID, ha registrato negli ultimi 3 mesi un incremento esponenziale di nuove adesioni da parte di centinaia di amministrazioni: a fine settembre 2022 risultano registrate a WAI 2.397 PA, per un totale di 3.578 siti web attivi.

Questa crescente attenzione al monitoraggio dei servizi on line è un segnale estremamente positivo, che denota una forte interesse da parte degli enti di voler migliorare costantemente la qualità dei propri servizi digitali. D’altra parte impone urgentemente un significativo potenziamento della piattaforma, tutt’ora in versione beta, per far fronte ad un aumento delle adesioni pari al 203%. AGID sta quindi lavorando in questi mesi per potenziare adeguatamente WAI, al fine di far fronte all’ingente mole di dati che vengono quotidianamente ricevuti e elaborati.

Al momento, alcuni indicatori/widget presenti nella dashboard di back office di WAI, potrebbero non funzionare correttamente e quindi non mostrare gli analytics. I dati vengono comunque acquisiti e conservati dalla piattaforma. Saranno fruibili non appena verrà potenziata l’infrastruttura.

Nel frattempo viene sospesa la possibilità di effettuare nuove adesioni alla piattaforma da parte delle PA, nonché la possibilità di aggiungere nuovi siti.

Le PA che hanno già aderito alla piattaforma o che intendono attivare un sistema di analytics possono utilizzare, in via transitoria, altre soluzioni open source e installarle direttamente sui loro server web, ad esempio Matomo on-premises.

Fonte: AGID

ACTAINFO PNRR

AGID_Marketplace.png Misura 1.4.1: SPORTELLO DIGITALE e SITI WEB per Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo.
Misura 1.2: Migrazione servizi in CLOUD.
Misura 1.4.3: PagoPA, App IO.
Misura 1.4.4: SPID, CIE

 

 

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l'adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679.

 

 

ActaFad - Elearning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing - segnalazione degli illeciti - richiesti dalla Delibera ANAC n. 311 del 12 luglio 2023

 

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]