Accessibilità

La pubblicazione degli obiettivi di accessibilità del sito web, che devono essere resi disponibili sui portali delle Pubbliche Amministrazioni ai sensi dell’articolo 9, comma 7, del Dl n. 179/2012, scade il 31 marzo 2018.

Tra i principali interventi che le amministrazioni si sono proposte di realizzare nel 2017, si evidenziano il miglioramento dell’accessibilità e dell’usabilità del sito, l’importanza della formazione, un’organizzazione più funzionale del flusso di lavoro redazionale e l’adeguamento alle “Linee guida di design dei siti web della PA“.

La delibera ANAC numero 50/2013 prescrive che gli obiettivi di accessibilità vanno inseriti nella sezione “Amministrazione trasparente – Altri contenuti – Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati”. Gli obiettivi possono essere pubblicati anche nella pagina “Accessibilità” del sito web istituzionale o in altre pagine esplicative dedicate.

Il modello A “Questionario di autovalutazione (.doc)” è uno strumento che le amministrazioni possono utilizzare per effettuare un’autovalutazione sullo stato di adeguamento dei propri siti e servizi web alla normativa sull’accessibilità. I risultati del questionario potranno fornire all’Amministrazione stessa un quadro completo delle criticità esistenti per i suoi siti web e servizi forniti. I medesimi risultati potranno anche essere utilizzati dall’Amministrazione per valutare i miglioramenti conseguiti, anche a seguito della definizione degli obiettivi annuali di accessibilità e degli interventi realizzati.

La Circolare 1/2016,  definisce le modalità di pubblicazione degli Obiettivi di accessibilità che le pubbliche amministrazioni sono tenute annualmente a pubblicare sul proprio sito web. Essa sostituisce, rispetto alla precedente Circolare 61/2013, il modello B con una applicazione web per facilitare il caricamento degli Obiettivi di accessibilità alle pubbliche amministrazioni.

L’applicazione web “Obiettivi di Accessibilità” permette all’amministrazione il caricamento e la pubblicazione prevista dalla legge degli obiettivi annuali di accessibilità come indicato nel manuale utente. Inoltre, tale applicazione consente ad AgID di produrre report periodici per monitorare lo stato di definizione e applicazione degli Obiettivi, come nell’esempio illustrato di seguito.

 

Servizi digitali per le imprese e le P.A. 2

 

 

 

Leggi anche

PMI impreparate in cybersicurezza contro attacchi informatici

Cybersecurity PMI

Da una indagine condotta da Grenke Italia, società specializzata nel noleggio operativo di beni e servizi strumentali per le imprese, emerge un’allarmante carenza di consapevolezza e preparazione alla sicurezza informatica tra le PMI – piccole e medie imprese italiane con meno di 50 occupati con fatturato fino a 50 milioni di Euro). Il 72,7% delle […]

Nuovo sito web digitale a norma PNRR del Comune di Basciano

Valutazione PNRR sito web

Il nuovo sito web digitale del Comune di Basciano è a norma PNRR con superamento di tutti gli indici di valutazione. Oltre che un sito web  è anche una app per la navigazione ottimale con lo smartphone. Sono attivi i servizi digitali per cittadini e imprese con prenotazione appuntamento, pagamenti con PagoPa, accesso riservato con […]

Nuovo Avviso 1.2 PNRR novembre 2023 per i servizi digitali in Cloud dei Comuni

PA digitale 2026 ha pubblicato un nuovo Avviso 1.2 PNRR per favorire la migrazione in cloud dei Comuni. L’Avviso, con uno stanziamento di 50 milioni, rimarrà aperto da novembre fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre il 29 marzo 2024. L’Avviso 1.2 del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza, “Abilitazione al cloud per […]