Qwant

Proteggi i tuoi dati e le tue scelte navigando in internet con Qwant, il motore di ricerca che tutela la privacy degli utenti. Qwant non installa cookie nel browser, non conserva la cronologia, non indicizza i siti a convenienza, non traccia le ricerche degli utenti per scopi pubblicitari. Qwant permette una navigazione libera e imparziale e opera rispettando la protezione dei dati personali, la vita privata delle persone e garantendo la riservatezza ad aziende e istituzioni, perché in un mondo dove i dati sono il nuovo petrolio è necessario proteggere le proprie risorse naturali e non lasciarle in balia di chi intende solo servirsene.

Qwant è nato nel 2013 in Francia con l’obiettivo di tutelare le informazioni che l’utente fornisce invece di sfruttarle.

Nel 2016 Qwant ha raddoppiato il numero di visite annuo rispondendo a oltre 2,5 miliardi di richieste.

Nei quattro anni di attività il motore di ricerca ha sviluppato una serie di servizi: dalla Qwant Junior, destinata ai bambini, alla Qwant Music, per gli appassionati di musica.

A inizio 2017 è diventato anche una app.

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]