Turismo WEB

TURISMO SUL WEB: CRESCITA E FINANZIAMENTI

Il turismo in rete sul web è in crescita costante e sono previsti incentivi agli operatori turistici per espandere questo strumento che rappresenta un concreto fattore di sviluppo economico del sistema Italia.

Secondo i dati 2015 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo si registra un + 19% delle transazioni sul mercato italiano. Il che in termini di giro d’affari tra strutture ricettive, mezzi di trasporto e pacchetti viaggio, supera quota 51 miliardi di euro (+3% sul 2014).

Il turista utilizza sempre più spesso smartphone (+70%) e tablet (+20%) per gli acquisti ed è attivo in tutte le fasi del viaggio: sia prima della prenotazione – cercando informazioni in Rete (88%), acquistando online (82%) alloggio, mezzo di trasporto e attività a destinazione – sia durante il viaggio con acquisti mobile (44%) o utilizzando applicazioni dedicate (86%). Una volta a casa continuano la loro attività digitale, condividendo foto, video e commenti.
Da questi dati si deduce l’importanza dei siti mobile friendly compatibili con l’utilizzo di smartphone e tablet che facilitano la ricerca delle informazioni turistiche atraverso l’utilizzo di dispositivi mobili.

A supporto e incentivazione del turismo digitale è previsto l’Art Bonus, destinato all’evoluzione tecnologica di alberghi e altre strutture ricettive: il decreto del Ministero del Turismo del 12 febbraio 2015, in attuazione dell’articolo 9 del Dl 84/2014, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 marzo. Contiene le disposizioni per applicare il tax credit del 30%, per gli anni dal 2014 al 2016, alle strutture ricettive che investono nel turismo digitale, fino a un massimo di 12mila 500 euro nel triennio.

Possono accedere all’agevolazione relativa al turismo digitale alberghi, affittacamere, ostelli per la gioventù, case e appartamenti vacanze, residence, case per ferie, bed & breakfast, rifugi montani, le altre strutture extra alberghiere individuate dalle specifiche normative regionali, i consorzi, reti d’impresa, ATI (associazione temporanea di imprese), le agenzie di viaggi e i tour operator.

Il Bonus viene concesso per l’acquisto di:
    – siti web ottimizzati per il sistema mobile;
    – programmi per la vendita diretta di servizi e pernottamenti e la distribuzione sui canali digitali;
    – spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici sui siti e piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio
    – servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale;
    – strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità;
    – impianti Wi-Fi;
    – servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente nelle strutture interessate.

Tutte queste voci di spesa sono agevolate al 100%, per un importo massimo pari a 44.666 Euro, a cui si applica il credito d’imposta del 30% per un totale massimo pari a 12.500 euro nel triennio, diviso in tre quote annuali di pari importo.

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]