INI PEC

Amministrazione digitale: PORTALE INI-PEC CON INDIRIZZI DI POSTA CERTIFICATA DI IMPRESE E PROFESSIONISTI

Con il temine PEC, che costituisce l’abbreviazione di Posta Elettronica Certificata, si intende il sistema che permette di inviare e ricevere e-mail con valore legale. La PEC rappresenta il futuro delle comunicazioni in quanto rende gli scambi di documenti tra pubbliche amministrazioni, imprese e professionisti, immediati, efficaci e sicuri.

 

Con il portale INI-PEC,  raggiungibile all’indirizzo http://www.inipec.gov.it/web/guest , il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione degli utenti, gli indirizzi di posta elettronica certificata dei professionisti e delle imprese presenti sul territorio italiano. Chiunque può accedere alla sezione di ricerca del portale e trovare l’indirizzo di posta elettronica certificata di proprio interesse.

L’elenco INI-PEC è stato realizzato in attuazione di quanto previsto dal Decreto Sviluppo bis, Dl 179/2012, articolo 5 comma 1, secondo le modalità previste dal decreto ministeriale 19 marzo 2013.

Sul portale sono già presenti oltre 660 mila indirizzi PEC di professionisti relativi a 970 ordini e collegi professionali, e quasi 3 milioni di indirizzi PEC di imprese (società e imprese individuali).

Ricordiamo che la P.A. è obbligata a utilizzare la PEC per gli indirizzi di posta certificata di cui è a conoscenza o pubblicati su internet (Es. IPA – Indice delle Pubbliche Amministrazioni).

L’ articolo 6, comma 1, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 sancisce che le pubbliche amministrazioni sono tenute ad avviare il procedimento a seguito di istanze e dichiarazioni inviate dal cittadino per via telematica, con le modalità stabilite dal codice dell’amministrazione digitale (CAD): l’eventuale inosservanza comporta l’insorgenza di responsabilità dirigenziale e disciplinare in capo al titolare dell’ufficio competente. Lo scambio di atti e documenti tra amministrazioni pubbliche deve avvenire obbligatoriamente per via telematica. In caso di mancato adempimento, si prevede, oltre al danno erariale, la responsabilità dirigenziale e disciplinare.

L’indice viene puntualmente aggiornato con i dati provenienti dal Registro Imprese e dagli Ordini e dai Collegi di appartenenza, nelle modalità stabilite dalla legge.

26 giugno 2013

Dott. Igino Addari

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]