
L’INPS ha messo a disposizione dei cittadini la possibilità di utilizzare la PEC al posto delle raccomandate A/R in formato cartaceo. Per farlo è sufficiente caricare all’interno della sezione “Gestione consensi” dell’area riservata MyINPS (https://www.inps.it/myinps) i propri dati personali, tra cui appunto l’indirizzo PEC, dichiarando di scegliere la PEC al posto delle comunicazioni cartacee e il gioco è fatto.
La posta elettronica certificata (PEC) consente di inviare e ricevere in via telematica comunicazioni ufficiali e documenti in modo sicuro e con il valore legale delle tradizionali lettere raccomandate A/R in formato cartaceo, grazie alla ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione e consegna del messaggio e di eventuali allegati.