Dal 15 novembre 2021, il cittadino avrà la possibilità di accedere ai certificati anagrafici online senza recarsi allo sportello del servizio Anagrafe municipale.

La novità in tema di digitalizzazione permetterà al cittadino di scaricare i certificati di proprio interesse per poter svolgere le pratiche di cui ha necessità.

Questi sono i certificati che potranno essere scaricati fin dal 15 :novembre 2021:

  1. certificato Anagrafico di nascita
  2. certificato Anagrafico di matrimonio
  3. certificato di Cittadinanza
  4. certificato di Esistenza in vita
  5. certificato di Residenza
  6. certificato di Residenza AIRE
  7. certificato di Stato civile
  8. certificato di Stato di famiglia
  9. certificato di Stato di famiglia e di stato civile
  10. certificato di Residenza in convivenza
  11. certificato di Stato di famiglia AIRE
  12. certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  13. certificato di Stato Libero
  14. certificato Anagrafico di Unione Civile
  15. certificato di Contratto di Convivenza

Non sarà necessaria alcuna marca da bollo, il che significa che l’accesso e il download saranno completamente gratuiti.

Per scaricare i propri certificati anagrafici sarà  sufficiente entrare nel sito dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente – ANPR – https://www.anpr.interno.it/  e vi si può accedere tramite SPID, CIE o CNS

ANPR, la Banca dati anagrafica, ha raccolto l’adesione di 7.808 comuni di tutta Italia, con sole 67 municipalità ancora escluse e contiene i dati di 66.542.645 di cittadini italiani.

Il servizio costituisce un primo grande passo verso la transizione digitale con servizi gestibili da remoto che consentono di svolgere, con nuove modalità, compiti precedentemente svolti in presenza presso gli uffici comunali, con risparmio dei costi per gli spostamenti, di tempo per le file di attesa, di fonti energetiche, di inquinamento ambientale  per l’uso di  mezzi di trasporto e di personale della pubblica amministrazione occupato in attività di sportello.

In conclusione i vantaggi saranno notevoli, anche a beneficio della qualità della vita.

 

RTDTEAM ACTAINFO

Team di Supporto alla Transizione digitale

 Alessandro Partenza

 

 

 

 

Actaprivacy software online per l’adempimento del GDPR

Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software web based ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679. 

 

   

ACTAINFO Servizi informativi e telematici

Fornitore abilitato al MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. 
Realizzazione, gestione, fornitura di: siti web, servizi privacy, firme digitali, marche temporali, PEC, conservazione digitale, archiviazione

    

  

 

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]