Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]

Scade il 31 marzo la pubblicazione telematica degli Obiettivi di accessibilità per la P.A.

Come indicato nelle Linee Guida dedicate all’accessibilità e all’usabilità degli strumenti informatici, le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare entro il 31 marzo di ogni anno gli obiettivi di accessibilità, relativi all’anno corrente, che si prefiggono di raggiungere. Al fine di supportare le PA nella scelta e nella pubblicazione degli obiettivi di accessibilità, AGID ha messo a […]

Un Comune tra le nuvole d’Abruzzo spazza Google Analytics per conformarsi ai Garanti Europei

Dopo i provvedimenti dei Garanti europei della protezione dei dati personali secondo cui l’uso continuo di Google Analytics viola il Regolamento europeo GDPR n. 2016/679, come raccomandato da AGID anche nel Piano triennale per l’informatica. L’operazione è stata facilitata dall’utilizzo del CMS Actagov di Actainfo, qualificato ed inserito sul Marketplace di Agid  alla scheda SA-2177 nei […]

Scade il 31 Marzo 2022 la Pubblicazione degli obiettivi di accessibilità per la P.A.

Entro il 31 marzo di ogni anno le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare gli obiettivi di accessibilità relativi all’anno in corso. L’obbligo, da assolvere entro il 31 marzo 2022, è relativo: – alla pubblicazione degli obiettivi annuali di accessibilità, come ribadito anche nelle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (capitolo 4 paragrafo 2), – […]

Dal 15 novembre 2021 certificati anagrafici online

Dal 15 novembre 2021, il cittadino avrà la possibilità di accedere ai certificati anagrafici online senza recarsi allo sportello del servizio Anagrafe municipale. La novità in tema di digitalizzazione permetterà al cittadino di scaricare i certificati di proprio interesse per poter svolgere le pratiche di cui ha necessità. Questi sono i certificati che potranno essere scaricati […]

Siti web della P.A.: obbligatorio dal 30 settembre 2021 l’accesso con SPID ai servizi digitali

Come stabilito dal Decreto Legge “semplificazione e innovazione digitale” convertito nella legge n. 120/2020, il 30 settembre 2021 è la data dopo la quale non saranno più valide le vecchie credenziali utente e password per l’accesso ai servizi digitali resi dalla Pubblica Amministrazione, Dal 1 ottobre 2021 le Pubbliche amministrazioni dovranno integrare nei propri sistemi informativi […]

Siti web della P.A. scade il 23 settembre 2021 la dichiarazione di accessibilità

Scade il 23 settembre 2021 il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni […]

Siti web della P.A. non sicuri 9 su 10

Arttraverso i siti web istituzionali la Pubblica Amministrazione rende a cittadini e imprese servizi digitali essenziali per il funzionamento del sistema Paese. Nelle prime settimane del mese di dicembre 2020 sono stati monitorati da AGID, attraverso le informazioni pubblicate su IPA – Indice della Pubblica Amministrazione –  21.682 siti web della P.A. di cui sono risultati […]

Difensore civico per il digitale unico nazionale

Il Difensore civico per il digitale, figura prevista in precedenza presso ogni amministrazione, assume la funzione di difensore unico a livello nazionale. L’Ufficio del Difensore civico è istituito presso AgID, dando attuazione alle disposizioni dell’articolo 17, comma 1-quater del CAD. Il Difensore civico,  a garanzia dei diritti digitali di cittadini e imprese, ha una duplice funzione: 1. […]

AgID avvia indagine sulla consapevolezza della sicurezza informatica indirizzata ai Responsabili della Transizione al Digitale (RTD)

Cyber security

Per poter programmare e calibrare le opportune azioni di supporto e sostegno alla sicurezza informatica preventiva, è necessario disporre di una baseline per rilevare il livello medio di conoscenza e consapevolezza relativo alla tematica. Per questo motivo AgID, nell’ambito del Piano Triennale per l’informatica nella PA 2020-2022, ha avviato una survey sul livello di Cyber […]