Dopo i provvedimenti dei Garanti europei della protezione dei dati personali secondo cui l’uso continuo di Google Analytics viola il Regolamento europeo GDPR n. 2016/679, come raccomandato da AGID anche nel Piano triennale per l’informatica.

L’operazione è stata facilitata dall’utilizzo del CMS Actagov di Actainfo, qualificato ed inserito sul Marketplace di Agid  alla scheda SA-2177 nei servizi cloud saas acquistabili dalla Pubblica Amministrazione.

Grazie alla predisposizione nativa su Actagov è stato immediatamente attivato il plugin Web Analytics Italia con accesso protetto con SPID da parte del Responsabile per la Transizione Digitale – RTD – del Comune di Valle Castellana e di soggetti dallo stesso autorizzati.

Con Web Analytics Italia il piccolo comune, che fu caro al Re Manfredi erede dello stupor mundi, tra le nuvole dell’alta quota e quelle del web, indica il percorso per:
– monitorare gratuitamente le statistiche dei siti della PA;
– capire come migliorare la fruizione delle proprie pagine web e dei propri servizi digitali;
– avere la proprietà, il controllo completo dei dati e la piena aderenza al GDPR UE n. 2016/679 per la protezione dei dati personali, anche di quelli desumibili dalla profilazione dei soggetti;
– beneficiare di strumenti ad hoc per pubblicare le statistiche dei siti monitorati (art. 7 CAD) e per condividere i dati con i decisori interni.

L’attivazione del plugin di gestione di statistiche Web Analytics Italia, con passaporto europeo, è particolarmente importante per i comuni della penisola in considerazione degli imminenti ingenti finanziamenti e mole di dati personali che affluiranno agli enti locali per l’attivazione, sui siti web istituzionali, dei servizi digitali e cloud previsti dalle misure 1.4.1 e 1.2 del PNRR per i pacchetti destinati al cittadino informato e al cittadino attivo

Dott. Igino Addari 
 

                 

                

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l’adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png  Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679. 

 

   

ACTAINFO  PNRR

Servizi CLOUD Misura 1.2, Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo Misura 1.4.1
PagoPA, SPID, CIE, App IO, 

    

  

E-learning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

  Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing – segnalazione degli illeciti – richiesti dalle Linee Guida ANAC del 9 giugno 2021

 

 

   

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]