Dal 21 novembre 2015 le “Linee Guida di design per i siti web della pubblica amministrazione” pubblicate da AGID, on line all’indirizzo design.italia.it, dispongono che ìl sito web della Pubblica Amministrazione deve essere progettato e sviluppato con un approccio responsive web design compatibile all’utilizzo di smartphone e tablet.

L’obiettivo è quello di di rendere disponibile un’ottimale esperienza di visione all’utente, facilità di lettura e navigazione con minime necessità di ridimensionare, spostare o scorrere, sul display di qualunque dispositivo, indipendentemente dalla risoluzione e dalla dimensione dello schermo.

L’approccio prioritario “mobile first” consiste nel valutare in prima istanza la resa sui dispositivi mobile, per poi arricchire di elementi e funzionalità la composizione della pagina mano a mano che la viewport aumenta.
Nello sviluppo del sito web è necessario progettare un’applicazione con ridotte disponibilità di spazio, di interazione, di velocità di caricamento, stabilendo delle priorità utili anche all’usabilità del prodotto in generale.

Nell’approccio mobile first si parte dall’essenziale con l’obiettivo di rendere il contenuto accessibile su dispositivi diversi.
Tecnicamente il sito web deve rilevare quale dispositivo lo sta navigando, ovvero:
– quale browser e quale sistema operativo è in collegamento
– la risoluzione dello schermo
– il tipo di device.

Sempre di più conosceremo l’icona hamburger, formata da tre lineette orizzontali, che permette di accedere sui dispositivi mobili al menu generale.

L’ottenimento di questi risultati è possibile grazie alla possibilità di utilizzare il linguaggio HTML5 per lo sviluppo dei siti web della P.A. che, dal 28 ottobre 2014, ha raggiunto lo status di W3C Recommendation e pertanto anche tale specifica è utilizzabile nel risptto della piena accessibilità dai destinatari della legge 4/2004 c.d. Legge Stanca.

Actainfo ha già realizzato per il Comune di Tortoreto, il Comune di Alba Adriatica, il Comune di Loreto Aprutino, l’Unione di Comuni del Medio Vomano, l’Unione dei Comuni dei Monti della Laga  siti conformi alle disposizioni previste dalle linee guida di design per la P.A..

Eventuali test dei requisiti mobile di un sito web possono essere effettuati all’indirizzo https://www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly/.

Dott. Igino Addari

 

 

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]