L’adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati – PDND, obbligatoria entro il 30 settembre 2023, è uno dei pilastri dell’interoperabilità tra banche dati e lo strumento che la strategia di digitalizzazione della PA ha previsto per valorizzare il capitale informativo pubblico, riducendo la richiesta di dati al cittadino e, allo stesso tempo, creando nuove opportunità di sviluppo per le imprese.
La novità riguarda la proroga al 19 maggio 2023 per le amministrazioni comunali di candidarsi all’Avviso della Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” del Pnrr e richiedere, in base alla popolazione del Comune, un contributo per pubblicare sulla suddetta piattaforma un numero minimo predefinito di API – Application Programming Interface, rispettando le modalità tecniche previste dalla documentazione. 

La misura 1.3.1

La misura prevede che le API pubblicate debbano avere un impatto sui seguenti settori:
1) al 31 dicembre 2023: servizi prioritari di sicurezza sociale e conformità fiscale. compresi i principali registri nazionali (come il registro anagrafico e il registro della pubblica amministrazione);
2) entro il 31 dicembre 2024: i servizi rimanenti di sicurezza sociale e conformità fiscale; Ciascuna attuazione e documentazione di API deve essere conforme alle norme nazionali di interoperabilità e sostenere il quadro della National Digital Data Platform; la piattaforma di cui sopra fornisce funzionalità per valutare tale conformità

Dunque, le API ci consentono di migliorare la collaborazione tra gli Enti e le agenzie pubbliche, rendono più facile l’innovazione e migliorano la sicurezza della PA.

La dotazione complessiva è pari a 110 milioni di euro. Le risorse a disposizione degli Enti, suddivisi in sette fasce, vanno dagli oltre 10 mila euro per la pubblicazione di una API nel caso di Comuni sotto i 2.500 abitanti, fino ai 474 mila euro per sei API nel caso delle amministrazioni più grandi. Per richiedere i fondi è necessaria l’iscrizione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati, successivamente all’iscrizione bisogna accedere alla propria area riservata su PA digitale 2026 e seguire il percorso guidato che permette di configurare la propria candidatura.

Informazioni sugli avvisi PNRR https://www.actainfo.it/pnrr/

ACTAINFO PNRR

AGID_Marketplace.png Misura 1.4.1: SPORTELLO DIGITALE e SITI WEB per Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo.
Misura 1.2: Migrazione servizi in CLOUD.
Misura 1.4.3: PagoPA, App IO.
Misura 1.4.4: SPID, CIE

 

 

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l'adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679.

 

 

ActaFad - Elearning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing - segnalazione degli illeciti - richiesti dalla Delibera ANAC n. 311 del 12 luglio 2023

 

 

Leggi anche

PMI impreparate in cybersicurezza contro attacchi informatici

Cybersecurity PMI

Da una indagine condotta da Grenke Italia, società specializzata nel noleggio operativo di beni e servizi strumentali per le imprese, emerge un’allarmante carenza di consapevolezza e preparazione alla sicurezza informatica tra le PMI – piccole e medie imprese italiane con meno di 50 occupati con fatturato fino a 50 milioni di Euro). Il 72,7% delle […]

Nuovo sito web digitale a norma PNRR del Comune di Basciano

Valutazione PNRR sito web

Il nuovo sito web digitale del Comune di Basciano è a norma PNRR con superamento di tutti gli indici di valutazione. Oltre che un sito web  è anche una app per la navigazione ottimale con lo smartphone. Sono attivi i servizi digitali per cittadini e imprese con prenotazione appuntamento, pagamenti con PagoPa, accesso riservato con […]

Nuovo Avviso 1.2 PNRR novembre 2023 per i servizi digitali in Cloud dei Comuni

PA digitale 2026 ha pubblicato un nuovo Avviso 1.2 PNRR per favorire la migrazione in cloud dei Comuni. L’Avviso, con uno stanziamento di 50 milioni, rimarrà aperto da novembre fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre il 29 marzo 2024. L’Avviso 1.2 del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza, “Abilitazione al cloud per […]