Inventario

lI 31 dicembre 2017 è scaduto il termine per la sottoscrizione e marcatura, da parte degli enti pubblici, del documento relativo all’implementazione delle misure minime di sicurezza richieste da AGID con la circolare n. 2/2017.

Anche se il mancato adempimento non è sanzionabile bisogna considerare le conseguenze che l’omissione apporterà dopo il 25 maggio 2018 quando saranno applicabili le sanzioni previste dal Regolamento UE 2016/679 sulla privacy in vigore da maggio 2016 – GDPR – in tema di protezione dei dati personali.
Le sanzioni previste dal GDPR sono molto elevate, fino a 20 milioni di Euro, e sono applicabili quando il titolare del trattamento dei dati personali non dimostrerà di aver adottato tutte le misure idonee alla protezione dei dati trattati. Nel novero di queste “negligenze” del titolare del trattamento rientrerà la disapplicazione delle misure prescritte dalle Autorità nazionali.

In caso di accesso illecito alle informazioni detenute – data breach – per violazione del sistema informatico, il titolare del trattamento, dovrà comunicare la violazione all’Autorità garante e non potrà dimostrare di aver “responsabilmente”, secondo il principio di accountability, rispettato le misure minime di sicurezza indicate dalla circolare n. 2/2017 dell’AGID.

La circolare citata prevede, infatti, che il responsabile della struttura per l’organizzazione, l’innovazione e le tecnologie di cui all’art.17 del C.A.D., ovvero, in sua assenza, il dirigente allo scopo designato, debbano redigere il modulo di implementazione che dovrà essere firmato digitalmente con marcatura temporale. Dopo la sottoscrizione esso deve essere conservato e, in caso di incidente informatico, trasmesso al CERT-PA insieme con la segnalazione dell’incidente stesso.

Si consiglia, pertanto, di adempiere, prima possibile, alla rilevazione e all’adeguamento delle Pubbliche amministrazioni alle Misure minime di sicurezza compilando i modelli pubblicati da AGID.

Un ulteriore richiamo all’attenzione e responsabilizzazione verso i processi di digitalizzazione e al rispetto del Piano Triennale 2017-2019 per l’informatica nella P.A., è riscontrabile nella richiesta pervenuta dal Gestore IPA – Indice delle Pubbliche Amministrazioni – relativa all’inserimento dell’“Ufficio per la transizione al Digitale” tra le informazioni istituzionali.
Il gestore ha richiesto, infatti, di pubblicizzare attraverso l’Indice delle P.A., l’“Ufficio per la transizione al Digitale” di ogni Amministrazione pubbblica riportando i dati del relativo responsabile.

Actainfo è a disposizione per il supporto alla redazione del modulo di implementazione e, se necessario alla fornitura, entro 24 ore del sistema di firma e/o di marcatura temporale del file.

Dott. Igino Addari

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]