La stragrande maggioranza dei portali web istituzionali dei Comuni italiani non sono sicuri e potrebbero esporre cittadini e dipendenti a malware e attacchi informatici. Questo grido di allarme proviene dagli esperti di sicurezza informatica e attivisti del mes3hacklab di Mestre, che hanno condotto un’indagine indipendente per verificare il livello di aggiornamento dei software su cui si basano le pagine istituzionali.

I risultati della ricerca, che Agid ha potuto consultare in esclusiva, sono stati condivisi con il Computer emergency response team italiano per la pubblica amministrazione (Cert-Pa),

Le vulnerabilità delle piattaforme web.
Si chiamano Cms (Content management system) e sono piattaforme che consentono ai webmaster di gestire un sito Internet senza dover conoscenze i linguaggi di programmazione. La ricerca ha preso in esame i tre Cms più diffusi (Drupal, Joomla e il più celebre WordPress) e ha condotto una scansione di tutti i domini e sottodomini di 7554 dei 7954 Comuni italiani, per verificarne lo stato degli aggiornamenti. In media il 67 per cento dei domini e sottodomini analizzati non viene aggiornato da più di un anno.

L’articolo completo, dal quale sono stati tratti i dati sopra riportati, è stato pubblicato su Agenda Digitale a cura di Antonio Guzzo, Responsabile ICT Comune di Praia a Mare – Security consultant e Data Protection Officer

Di seguito si riporta l’invito rivolto da Cert-PA, operante all’interno di AgiID, ad intervenire per la corretta gestione dei siti web istituzionali dei comuni italiani.
 
In tal senso si evidenziano, con frequenza giornaliera, attacchi informatici a siti che espongono versioni software non più aggiornate con conseguenti defacing o inclusione di codice a scopo di phishing o altre attività. Anche un sito internet secondario può suscitare l’interesse da parte di criminali che, in ottica di profitto, colpiscono siti non sicuri per attività illecite che vanno dal minare criptovalute (cryptomining) alla diffusione di malware.
 
Sulla base di una segnalazione pervenuta di recente all’attenzione del CERT-PA è emerso che numerosi siti Comunali si basano su versioni dei CMS ormai obsolete, spesso non aggiornate da mesi.
 
Di seguito, sulla base di un campionamento statistico, si riportano le informazioni rispetto all’utilizzo di VERSIONI OBSOLETE DEI PRINCIPALI CMS:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Mantenere aggiornato il proprio CMS, oltre ai plug-in, temi e componenti installati significa, in generale, rendere il sistema immune da eventuali bug e vulnerabilità già note e quindi più sicuro da danni di qualsiasi entità.
 
Cert-PA  invita, pertanto, le amministrazioni comunali a verificare che il proprio sito internet sia sempre aggiornato all’ultima release del software in uso.

       

 

 

 

Actaprivacy software online per l’adempimento del GDPR

Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software web based ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679. 

 

   

ACTAINFOServizi informativi e telematici

Fornitore abilitato al MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. 
Realizzazione, gestione, fornitura di: siti web, servizi privacy, firme digitali, marche temporali, PEC, conservazione digitale, archiviazione

          

 

Per essere sempre aggiornato sugli adempimenti e le scadenze in materia di privacy, amministrazione digitale, trasparenza, anticorruzione, conservazione digitale, iscriviti al canale Actainfo Telegram . 

       

        

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]