Privacy e lavoro

VADEMECUM DEL GARANTE SU PRIVACY E LAVORO

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un Vademecum con le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati con particolare.

In particolare viene posta l’attenzione sui dati sensibili nella gestione:

– del cartellino identificativo
– della bacheca aziendale
– della pubblicazione del curriculum
– della pubblicazione dei dati del lavoratore sui siti web e sulle reti interne
– della gestione dei dati sanitari

– dei dati biometrici
– della posta aziendale (internet/intranet)
– dei controlli effettuati per motivi organizzativi o di sicurezza
– dei controlli a distanza (videosorveglianza e geolocalizzazione)

Il vademecum del Garante rappresenta un ottimo strumento di riferimento per enti, imprese ed addetti ai lavori, dal quale ricavare le informazioni di base per valutare eventuali ulteriori approfondimenti sugli aspetti trattati.

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]