Si tiene a Teramo presso l’Università degli Studi di Teramo Facoltà di Giurisprudenza – Sala delle Lauree, giovedì 21 aprile 2016, dalle ore 9.00 il Convegno – Mostra documentaria “GLI ANTICHI CATASTI ABRUZZESI PER LA STORIA DEL TERRITORIO”  organizzato da l’Università degli Studi di Teramo e la Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise con il supporto della Fondazione Banco di Napoli e Actainfo.

Maria Teresa Spinozzi presenterà il progetto realizzato dalla Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise per il restauro e la digitalizzazione degli antichi catasti abruzzesi.
Federico Roggero dell’Università degli Studi di Teramo interverrà su Universitas, territorio, usi civici negli antichi catasti del Regno di Napoli.

Saranno esposti i Catasti dei Comuni di Bellante, Cermignano, Civitaquana, Introdacqua, Lanciano, Pietranico, Popoli, Rosciano, Spoltore, Tagliacozzo, Vicoli.

Il 13 marzo 2015 il Comune di Vicoli  pubblicava sul proprio sito web all’indirizzo http://www.comune.vicoli.pe.it/archivio-storico una versione a libro sfogliabile, curata da Actainfo, dei propri  catasti del 1686 e del 1753.

Altri catasti digitalizzati, in formato sfogliabile, sono stati pubblicati da Actainfo sui siti web realizzati per i Comuni di Basciano, di Castiglione Messer Raimondo e Cortino.

I rappresentanti dei Comuni, gli studiosi e gli appassionati di storia e usi locali sono invitati a intervenire.  

Il Convegno si aprirà alle ore 9.00 con i saluti di:

Luciano D’Amico
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo

Floriana Cursi
Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo

Paolo Marchetti
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Teramo

Gabriele Rossi
Consigliere di amministrazione della Fondazione Banco di Napoli

Igino Addari
ACTAINFO s.a.s.

ore 9.30 – Introduce e presiede
Ugo Petronio
Sapienza – Università di Roma

ore 9.45 – I sessione
Maria Teresa Spinozzi
Soprintendenza ai beni archivistici dell’Abruzzo e del Molise
La digitalizzazione degli antichi catasti abruzzesi: un progetto della Soprintendenza Archivistica
dell’Abruzzo e del Molise

Federico Roggero
Università degli Studi di Teramo
Universitas, territorio, usi civici negli antichi catasti del Regno di Napoli

Raffaella Morselli
Università degli Studi di Teramo
Tesori d’arte nei catasti abruzzesi di età moderna

Francesca Macino
Sapienza – Università di Roma
Libro e scrittura dei catasti abruzzesi

ore 11.30 – II sessione
Francesco Avolio
Università degli Studi di L’Aquila
La “tripla vita” dei toponimi: dagli antichi catasti alle carte moderne alla tradizione orale. Fra linguistica, storia e geografia

Giovanni Agresti – Daniele Di Bartolomeo
Università degli Studi di Teramo
Toponomastica della crisi. Da Salle vecchia a Salle nuova tra sismi e Fascismo

Raffaele Ambrosini
Trasporto Unico Abruzzo – Teramo
L’edizione del catasto onciario di Picciano

Sandro Galantini
Istituto Abruzzese Ricerche Storiche
Il catasto onciario di Bellante

ore 13.00 – visita alla mostra

La mostra documentaria, a cura della Soprintendenza Archivistica resterà aperta fino al 7 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.

 

 

 

 

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]