A seguito dei recenti provvedimenti di luglio 2022 delle Autorità garanti europee nei confronti delle Big Tech USA, non ultimi i provvedimenti dei Garante privacy Danese e Olandese che vietano l’utilizzo dei prodotti di Google nelle scuole, un altro fronte si apre in relazione all’accesso ai dati personali concesso alle Forze dell’ordine in particolari casi.

E’ stata, infatti, diffusa la notizia secondo cui Amazon con il suo brand controllato iRing e Google consentono alle forze dell’ordine di accedere ai dati personali degli utenti senza bisogno di consenso o mandato giudiziario, a patto che si tratti di casi di estrema urgenza.

Google, inoltre,  spiega direttamente e chiaramente l’operazione con cui mette i dati a disposizione delle forze dell’ordine nell’informativa sulla privacy.

Google sostiene che, quando si verificano le circostanze di emergenza, che sarà esso stesso a valutare in considerazione delle norme vigenti e delle sue norme interne, come riportato nel documento informativo pubblicato di cui si riporta uno stralcio e il link, cerca sempre di informare i titolari dei dati, pure quando la situazione è già rientrata.

Amazon, invece, che da inizio anno ha già acconsentito a 11 richieste di accesso da parte delle forze dell’ordine, si è rifiutata di spiegare come agisce.

Di seguito un estratto del documento pubblicato da Google in cui si fa menzione dell’accesso consentito a non meglio definiti enti statali:

“Qualora ritenessimo, in maniera ragionevole, di poter impedire il decesso di qualcuno o gravi danni fisici a qualcuno, potremmo fornire informazioni a un ente statale, ad esempio in caso di allarmi bomba, sparatorie nelle scuole, rapimenti, prevenzione dei suicidi e casi di persone scomparse. Valutiamo comunque queste richieste alla luce delle leggi vigenti e delle nostre norme.”

Altre Big tech come Apple e Anker, hanno dichiarato che, pur volendo permettere l’accesso, non potrebbero perché la cifratura end-to-end risulta abilitata per impostazione predefinita.

Fonte: CNET

Dott. Igino Addari

DPO ACTAINFO

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l’adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png  Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679. 

ACTAINFO  PNRR

Servizi CLOUD Misura 1.2, Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo Misura 1.4.1
PagoPA, SPID, CIE, App IO, 

E-learning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

  Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing – segnalazione degli illeciti – richiesti dalle Linee Guida ANAC del 9 giugno 2021

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]