TOP TEN minacce 2030 nella cyber security

Queste sono secondo ENISA, l’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza, le 10 principali minacce da fronteggiare in questo decennio per la protezione dei dati e la sicurezza informatica: Compromissione della supply chain delle dipendenze software Campagne avanzate di disinformazione Aumento dell’autoritarismo della sorveglianza digitale/perdita della privacy Errore umano e sistemi legacy sfruttati all’interno di ecosistemi […]
Privacy: sanzione alla Regione Abruzzo per la pubblicazione dei nomi dei partecipanti a un concorso riservato ai disabili

Confermata la sanzione alla Regione Abruzzo inflitta dal Garante della privacy, per aver pubblicato sul suo sito i nomi e i cognomi degli ammessi e degli esclusi in un concorso riservato ai disabili con l’espresso riferimento alla legge 68/1999 che riguarda le “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” che si rivela un dato sensibile […]
Conflitto di interessi del DPO

E’ costato una sanzione da 525.000 euro a una filiale di un gruppo tedesco di e-commerce aver nominato un Data Protection Officer – DPO/RPD – in conflitto di interessi. I Data Protection Officer – DPO/RPD – hanno l’importante compito di consigliare l’azienda sui compiti e gli obblighi in materia di protezione dei dati personali e […]
GOOGLE, AMAZON E L’ACCESSO AI DATI ALLE FORZE DELL’ORDINE

A seguito dei recenti provvedimenti di luglio 2022 delle Autorità garanti europee nei confronti delle Big Tech USA, non ultimi i provvedimenti dei Garante privacy Danese e Olandese che vietano l’utilizzo dei prodotti di Google nelle scuole, un altro fronte si apre in relazione all’accesso ai dati personali concesso alle Forze dell’ordine in particolari casi. […]
Comune sanzionato per aver nominato DPO il Responsabile Affari Generali

L’Autorità garante per la protezione dei dati personali, con il provv. 12 maggio 2022 n. 174, ha sanzionato per seimila euro un Comune all’esito di un’istruttoria con cui ha accertato l’illiceità di un trattamento di dati personali e la mancanza di una valida designazione di un DPO responsabile della protezione dei dati. Inizialmente il Comune aveva […]
Obbligo sostituzione servizi tecnologici di sicurezza informatica legati alla Federazione Russa

Con il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, il Governo ha stabilito la straordinaria necessità e urgenza di assicurare il rafforzamento dei presidi per la sicurezza, la difesa nazionale, le reti di comunicazione elettronica e degli approvvigionamenti di materie prime. L’art. 29, comma […]
Il tool di analisi dei rischi di Enisa elaborato anche con il contributo del Garante Privacy

Il rischio di un data breach è sempre dietro l’angolo ed evitarlo non è sempre semplice. Il modo migliore per ridurre il rischio di violazione dei dati è quello di avere una profonda conoscenza della struttura e dell’organizzazione aziendale e ciò non riguarda solo l’infrastruttura informatica, ma anche il personale e l’organizzazione dei processi […]
Si possono trattare i dati personali con Google, Amazon, Microsoft & C. ?

Dopo i provvedimenti del Garante austriaco della protezione dei dati personali secondo cui l’uso continuo di Google Analytics viola il Regolamento europeo GDPR n. 2016/679 anche Il Garante francese per la protezione della privacy (CNIL), dopo aver ricevuto i reclami dall’associazione NOYB, presieduta da Schrems, il 10 febbraio 2022 ha ordinato a un gestore di siti […]
Come usare le APP proteggendo i tuoi dati

Le app sono strumenti utili, divertenti, a volte indispensabili ma non sempre quando si utilizza una app ci si preoccupa anche di tutelare i propri dati personali. Prima di installare una app, cerca di capire quanti e quali dati verranno raccolti e come verranno utilizzati, consultando l’informativa sul trattamento dei dati personali. In particolare, verifica:1. chi tratterà i […]
Ispezione privacy: documenti necessari

Il Garante per la protezione dei dati personali, con delibera del 22 dicembre 2021, ha varato il piano delle proprie attività ispettive relative al primo semestre del 2022 da effettuare in collaborazione con il Nucleo Speciale della Guardia di Finanza per la Tutela privacy e frodi informatiche. Se la Guardia di Finanza dovesse fare un’ispezione […]