Con la firma del decreto n. 3 del 19 gennaio 2023, che stabilisce le modalità di trasmissione dei piani di migrazione predisposti dalle PA, prosegue il percorso di adozione del cloud da parte delle pubbliche amministrazioni italiane.

Dopo aver presentato lo scorso anno la classificazione dati e servizi secondo le indicazione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), entro febbraio 2023 le PA (comuni ed enti che hanno aderito all’avviso 1.2) dovranno ora compilare il piano di migrazione al cloud sulla base di quanto precisato nella determina del 7 ottobre 2022 (PDF), come previsto dall’obiettivo 4.1 – CAP4.PA.LA16 inserito nel piano triennale per l’informatica redatto secondo le linee guida AGID.

Con tale determina il Dipartimento ha adottato il modello standard di piano di migrazione, predisposto in collaborazione con ACN, che prevede due modalità di migrazione di dati e servizi: il trasferimento in sicurezza dell’infrastruttura IT, oppure l’aggiornamento in sicurezza di applicazioni in cloud.

Per tutte le amministrazioni interessate, i piani potranno essere redatti direttamente in una sezione dedicata nella Piattaforma PA digitale 2026, che sarà disponibile dal 10 febbraio 2023.

Tutte le Amministrazioni che abbiano presentato una candidatura per la Misura 1.2 del PNRR e che non necessitino di modificare il piano già presentato non devono effettuare ulteriori azioni.

Invece tutte le Amministrazioni NON rientranti tra i comuni ed enti che hanno aderito all’avviso 1.2 hanno comunque obbligo di classificazione dati e presentazione piano di migrazione ma senza al momento una scadenza indicata: raccomandiamo di seguire le indicazioni sottostanti per adempiere il prima possibile.

Potete trovare QUI maggiori informazioni sul piano di migrazione e i modelli da seguire.

QUI trovate invece maggiori informazioni sulla classificazione dati e servizi e QUI un video esplicativo.

Font Dipartimento per la trasformazione digitale

ACTAINFO PNRR

AGID_Marketplace.png Misura 1.4.1: SPORTELLO DIGITALE e SITI WEB per Servizi digitali Pacchetto Cittadino Informato e Cittadino Attivo.
Misura 1.2: Migrazione servizi in CLOUD.
Misura 1.4.3: PagoPA, App IO.
Misura 1.4.4: SPID, CIE

 

 

Actaprivacy software cloud saas qualificato da AGID per l'adempimento del GDPR

AGID_Marketplace.png Per l’attuazione degli obblighi richiesti dal nuovo Regolamento UE Software cloud saas ActaPrivacy per la gestione degli adempimenti previsti per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679.

 

 

ActaFad - Elearning Corso Whistleblowing per la segnalazione degli illeciti

Corso di formazione per l’attuazione degli obblighi formativi in materia di whistleblowing - segnalazione degli illeciti - richiesti dalla Delibera ANAC n. 311 del 12 luglio 2023

 

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]