Conservazione

CONSERVAZIONE DIGITALE E MANUALE PROTOCOLLO INFORMATICO ENTRO IL 12 OTTOBRE

Entro il 12 ottobre 2015 gli Enti della Pubblica Amministrazione devono adempiere a due disposizioni obbligatorie introdotte dal DPCM 3 dicembre 2013.

Si tratta di provvedere alla:

CONSERVAZIONE DEL REGISTRO DI PROTOCOLLO INFORMATICO

REDAZIONE DEL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO.

La conservazione digitale del Registro di Protocollo informatico deve essere eseguita a norma delle disposizioni obbligatorie del DPCM 3 dicembre 2013 che prevede l’invio “entro la giornata lavorativa successiva al sistema di conservazione digitale, garantendone l’immodificabilità del contenuto”.

Il mancato adempimento implica, ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M 03/12/2013, la violazione dei requisiti minimi di sicurezza del sistema di protocollo informatico di cui risponde personalmente il responsabile preposto alla gestione documentale.

In qualità di partner di Aruba Pec, conservatore acrreditato dall’AGID, forniamo un servizio completo che comprende:
a)   l’utilizzo dell’applicativo web DOCFLY per la conservazione del Registro di protocollo
b)   il manuale di conservazione
c)   il servizio esterno di Responsabile della conservazione
d)   il servizio di assistenza archivistica e sicurezza dei dati personali resa dalle figure obbligatorie, laureate con idonea qualifica,  previste dal DPCM 03/12/2013 e dalla Circolare AGID n. 65/2014 (G.U. n. 89 del 16/04/2014).

Stessa scadenza del 12/10/2015 per la stesura e la pubblicazione sul sito internet del “Manuale di gestione del protocollo informatico dei flussi documentali e degli archivi”  in linea con le regole tecniche stabilite dal DPCM del 3 dicembre 2013.

Il manuale di gestione, anche se già realizzato, dovrà integrarsi con il manuale di conservazione, piano di sicurezza dei dati, linee guida per la pubblicazione delle informazioni, nomina del responsabile della trasparenza, piano triennale anticorruzione, regolamento per l’accesso agli atti amministrativi e tutti gli atti emanati per normare l’attività informativa dell’ente. La sua redazione richiede, peranto, competenze di informatica, informatica giuridica, diritto amministrativo, archivistica, sicurezza e privacy.

Per questo adempimento forniamo, secondo le necessità dell’Ente, il servizio di realizzazione o di aggiornamento del Manuale di gestione del protocollo informatico.

L’assistenza telefonica e in trouble ticketing è prestata durante l’orario di lavoro dallo staff archivistico coordinato dalla Dott.ssa in Scienze e Conservazione dei Beni Arhivistici e Librari, Anna Maria Censorii specialista in archviazione degli Enti Pubblici.

 

Leggi anche

On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]

Nuovo sito web della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica a norma Privacy, Design PA e Trasparenza

Actainfo ha realizzato per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il nuovo sito web istituzionale conforme: 1. alle disposizioni privacy del Regolamento Europeo GDPR n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali; 2. alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come […]

Scade il 23 settembre 2023 la dichiarazione di accessibilità per i siti web della P.A.

Come ogni anno, scade il 23 settembre il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare le dichiarazioni annuali di accessibilità per tutti i propri siti web e app. I siti web della Pubblica Amministrazione dovranno rispettare le norme sull’accessibilità, finalizzate a garantire l’inclusione degli utenti con disabilità, tra le quali cecità e ipovisione, sordità e perdita dell’udito, limitazioni motorie, disabilità del linguaggio, fotosensibilità, nonché combinazioni di […]