PNRR: Proroga Avvisi in scadenza app IO, pagoPA e SPID/CIE

Con Decreto del Capo Dipartimento è stata prorogata la data di scadenza di alcuni Avvisi previsti per l’implementazione delle misure 1.4.3 (app IO e pagoPA) e 1.4.4 (SPID/CIE). Di seguito il dettaglio: Potete trovare QUI tutti i dettagli di ogni avviso con la relativa documentazione scaricabile. Fonte PA Digitale 2026

Scadenza 31 gennaio Amministrazione trasparente: Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac. Modalità operative 2023

A partire da febbraio 2023 saranno effettuati i tentativi di accesso automatizzato alle URL comunicate dalle Amministrazioni per l’acquisizione dei file xml pubblicati riportanti i CIG utilizzati nell’anno di riferimento. A riguardo, si consiglia di verificare che tutti i file xml generati siano accessibili e rispettino le specifiche tecniche definite dall’Autorità. Il dettaglio dell’esito dell’ultimo tentativo […]

LaTuaPA: il sito web dove il cittadino può segnalare “quello che non va” nelle pubbliche amministrazioni

Seglalazioni P.A.

I cittadini hanno un nuovo strumento, per segnalare “quello che non va” nelle pubbliche amministrazioni, attraverso l’intervento dell’Ispettorato per la funzione pubblica, per attivare l’azione autocorrettiva e risolvere le criticità riscontrate. “LaTuaPA”, online  in via sperimentale, é raggiungibile,dall’indirizzo latuapa.gov.it, è realizzato per un’acquisizione semplificata delle segnalazioni di presunte inadempienze o irregolarità e per la gestione delle conseguenti verifiche […]

PNRR: Novità avviso migrazione CLOUD per Comuni e Scuole

PNRR

Con Decreto del Capo Dipartimento n. 198 del 29 dicembre 2022 la scadenza dell’Avviso di luglio 2022 per la migrazione al cloud dei Comuni è stata posticipata al prossimo 10 febbraio, e la dotazione finanziaria ampliata a 299 milioni di euro. Il termine per l’attivazione dei contratti con i fornitori, sia per gli Avvisi Comuni […]

Scade il 15 gennaio 2023 la relazione annuale degli RPCT

Relazione annuale RPCT

ANAC, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, in un Comunicato del Presidente ha reso noto il differimento del termine per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct). Le pubbliche amministrazioni e le società in controllo pubblico hanno tempo fino al 15 gennaio 2023 per elaborare e pubblicare la Relazione annuale […]

PA digitale 2026, pubblicati nuovi Avvisi per le scuole

Ora anche le scuole primarie potranno richiedere risorse per i siti internet. Nuovi fondi per la migrazione al cloud. Dopo il grande successo dei primi due Avvisi di fine aprile, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mette a disposizione ulteriori 60 milioni per le scuole italiane. Siti internet delle […]

TOP TEN minacce 2030 nella cyber security

Queste sono secondo ENISA, l’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza, le 10 principali minacce da fronteggiare in questo decennio per la protezione dei dati e la sicurezza informatica: Compromissione della supply chain delle dipendenze software Campagne avanzate di disinformazione Aumento dell’autoritarismo della sorveglianza digitale/perdita della privacy Errore umano e sistemi legacy sfruttati all’interno di ecosistemi […]

Cittadino e INPS comunicano con la PEC

L’INPS ha messo a disposizione dei cittadini la possibilità di utilizzare la PEC al posto delle raccomandate A/R in formato cartaceo. Per farlo è sufficiente caricare all’interno della sezione “Gestione consensi” dell’area riservata MyINPS (https://www.inps.it/myinps) i propri dati personali, tra cui appunto l’indirizzo PEC, dichiarando di scegliere la PEC al posto delle comunicazioni cartacee e […]

PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR

I contributi legati agli avvisi di PA digitale 2026 sul PNRR sono ottenibili a fronte di una progettualità molto semplice. Ancora più importante è la possibilità di inserire attività poste in essere a partire da febbraio 2020 la cui spesa non viene considerata un cofinanziamento. Questo poiché la modalità di rendicontazione è la dimostrazione del risultato raggiunto e non […]