On line la nuova Guida 2023 del Garante Privacy su applicazione del GDPR

In occasione del quinquennale dalla piena applicazione del GDPR n. 2016/679, il Garante della privacy pubblica una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per […]
Privacy: sanzione alla Regione Abruzzo per la pubblicazione dei nomi dei partecipanti a un concorso riservato ai disabili

Confermata la sanzione alla Regione Abruzzo inflitta dal Garante della privacy, per aver pubblicato sul suo sito i nomi e i cognomi degli ammessi e degli esclusi in un concorso riservato ai disabili con l’espresso riferimento alla legge 68/1999 che riguarda le “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” che si rivela un dato sensibile […]
Conflitto di interessi del DPO

E’ costato una sanzione da 525.000 euro a una filiale di un gruppo tedesco di e-commerce aver nominato un Data Protection Officer – DPO/RPD – in conflitto di interessi. I Data Protection Officer – DPO/RPD – hanno l’importante compito di consigliare l’azienda sui compiti e gli obblighi in materia di protezione dei dati personali e […]
Comune sanzionato per aver nominato DPO il Responsabile Affari Generali

L’Autorità garante per la protezione dei dati personali, con il provv. 12 maggio 2022 n. 174, ha sanzionato per seimila euro un Comune all’esito di un’istruttoria con cui ha accertato l’illiceità di un trattamento di dati personali e la mancanza di una valida designazione di un DPO responsabile della protezione dei dati. Inizialmente il Comune aveva […]
Il Garante della privacy contro il revenge porn

Il revenge porn consiste nella diffusione di immagini pornografiche o sessualmente esplicite a scopo vendicativo (ad esempio per “punire” l’ex partner che ha deciso di porre fine ad una relazione) o per denigrare pubblicamente, bullizzare e molestare la persona cui si riferiscono. Per arginare e prevenire il fenomeno il Garante privacy ha emanato cinque provvedimenti […]
Obbligo sostituzione servizi tecnologici di sicurezza informatica legati alla Federazione Russa

Con il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, il Governo ha stabilito la straordinaria necessità e urgenza di assicurare il rafforzamento dei presidi per la sicurezza, la difesa nazionale, le reti di comunicazione elettronica e degli approvvigionamenti di materie prime. L’art. 29, comma […]
Il tool di analisi dei rischi di Enisa elaborato anche con il contributo del Garante Privacy

Il rischio di un data breach è sempre dietro l’angolo ed evitarlo non è sempre semplice. Il modo migliore per ridurre il rischio di violazione dei dati è quello di avere una profonda conoscenza della struttura e dell’organizzazione aziendale e ciò non riguarda solo l’infrastruttura informatica, ma anche il personale e l’organizzazione dei processi […]
Come usare le APP proteggendo i tuoi dati

Le app sono strumenti utili, divertenti, a volte indispensabili ma non sempre quando si utilizza una app ci si preoccupa anche di tutelare i propri dati personali. Prima di installare una app, cerca di capire quanti e quali dati verranno raccolti e come verranno utilizzati, consultando l’informativa sul trattamento dei dati personali. In particolare, verifica:1. chi tratterà i […]
Assistenti digitali e protezione dei dati del cittadino

Le opportunità e i rischi connessi alla diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale e cosa si può fare, sin da oggi, per conciliare sviluppo dell’AI – Artificial Intelligence – e tutela dei dati personali. Le opportunità e i rischi connessi alla diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale e cosa si può fare, sin da oggi, […]
STOP emendamento consegna Green Pass al datore di lavoro per esenzione controlli

Il Garante della privacy interviene sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 127 del 2021 (AS 2394), in relazione alla possibilità di consegna, da parte dei lavoratori dei settori pubblico e privato, di copia della certificazione verde, al datore di lavoro, con la conseguente esenzione, dai controlli, per tutta la durata della validità […]